Bicicletta da turismo: cinque consigli utili per aumentare la vostra resistenza in sella

I bellissimi tour in e-bike sono un’ottima opportunità per aumentare il divertimento e il piacere di andare in bicicletta e allo stesso tempo migliorare la vostra resistenza. Qui scoprirete come migliorare la vostra resistenza in bicicletta.

Mettersi in forma con una bicicletta da turismo? Fissate un obiettivo e pianificate il vostro allenamento. Un allenamento regolare abituerà il vostro corpo allo sforzo supplementare e a lungo termine migliorerà la vostra resistenza. 

 

Cercate di variare i vostri viaggi e di alternare i percorsi pianeggianti a quelli collinari. In questo modo il vostro corpo si adatterà a diversi percorsi e alle salite, aumentando la vostra resistenza.  

 

La cosa più importante, però, è che vi divertiate in bicicletta e stiate bene. Se durante un tour vi sentite stanchi o a disagio, fate una pausa o rallentate. Godetevi la natura e il paesaggio. La compagna ideale per voi: una bicicletta da turismo FLYER.  

1. Iniziate lentamente​

Chi va piano, va sano e va lontano: purtroppo nessuno ha ancora scoperto la formula magica per trasformare una persona da uno che non va mai in bicicletta a vincitore del Tour de France in una settimana. Ma probabilmente va bene così. Se salite (di nuovo) in sella, vi consigliamo di farlo lentamente ma in modo costante. Integrate la bicicletta nella vostra vita quotidiana.

 

Per aumentare la resistenza, si consiglia di pedalare da 30 a 60 minuti tre volte alla settimana. Che ne dite di programmare un tour più lungo durante il fine settimana e andare al lavoro due volte in bicicletta durante la settimana invece di usare lʼauto?

 

Unʼe-bike è particolarmente adatta per (ri)montare in sella. Grazie ai diversi livelli di assistenza potrete dosare il carico in base alle vostre esigenze. Non vi affaticherete troppo e potrete godervi il tour. In questo modo eviterete anche il rischio di perdere di nuovo la motivazione troppo velocemente e di mettere la bici in un angolo.  

  • Per aumentare la resistenza
    Consigli utili

2. Assicuratevi di avere una buona postura quando utilizzate la bicicletta da turismo​

 

​​​Per​​ quanto riguarda la corretta postura quando si va in bicicletta, ci sono due aspetti di cui tenere conto:  

Ho regolato correttamente la mia bicicletta? 

 

Regolare la bicicletta è importante per assicurarsi di essere in una posizione comoda, ma anche per garantire una buona postura.

 

Una bicicletta ben regolata non solo mantiene in salute il corpo e la schiena, ma assicura anche una potenza ottimale di pedalata. Il vostro rivenditore specializzato FLYER (link: www.flyer-bikes.com/it-ch/trova-un-rivenditore) adatta la vostra bici in modo da adeguarla alla vostra altezza e alla forma del vostro corpo. 

​​​Come ci si siede sulla bicicletta?​​ 

 

WSe desiderate trarre il massimo vantaggio dalla vostra bicicletta da turismo, assicuratevi di avere una postura corretta. Regolare correttamente una bicicletta è un aspetto importante per consentire una trasmissione ottimale della potenza. Se si rimane in sella per un periodo prolungato, è particolarmente importante che la posizione di seduta sia corretta.  

 

I consulenti di ergonomia di Ergotec consigliano: «La regola di base è: guidate consapevolmente «in modo dinamico»! Fate attenzione a sollecitare attivamente molti muscoli. Alleggerite, alternandoli regolarmente, i vostri tre punti di contatto con la bici: mani, glutei, piedi.» Secondo i consulenti di ergonomia, è soprattutto la posizione del bacino a determinare se il piacere di guida durerà a lungo o se presto sarete tormentati da dolori alla schiena o alle spalle

 

Ecco quindi il loro consiglio: 

  • Il bacino si trova in posizione corretta quando la colonna vertebrale forma una S, cioè una leggera curvatura naturale. 

  • Il bacino si trova in posizione sbagliata quando si «raddrizza». In questo modo si inclina un po’ all’indietro, la schiena diventa «rotonda» e la colonna vertebrale non riesce più a «rientrare». 

Sul canale YouTube di Richtig Radfahren sono disponibili istruzioni pratiche su come regolare correttamente le vostre biciclette:

3. Evitate una guida troppo veloce​

Nella maggior parte dei casi non si viaggia da soli. Le passanti e i passanti incrociano il vostro cammino. Siete sulla strada e dovete rispettare le regole vigenti. Oppure passate vicino a cani o cavalli e non sapete come reagiscono se gli sfrecciate accanto.  

 

Pertanto, in caso di dubbio, è consigliabile rallentare per ridurre il rischio di incidenti.

 

Ad ogni chilometro percorso, ​acquisirete​ sempre più fiducia e feeling con la vostra bicicletta. Imparerete a valutare i pericoli e saprete come si comporterà la vostra bicicletta in diverse situazioni.

 

Prendetevi il tempo per abituarvi alla vostra nuova bici. Quando si passa a unʼe-bike, è inoltre importante familiarizzare con i diversi livelli di assistenza. 

Perciò: la pazienza è la virtù dei forti 

 

 

 

Se volete migliorare la vostra resistenza in bicicletta, la costanza è fondamentale.

 

Vi consigliamo di dedicarci regolarmente due o tre ore alla settimana, con un allenamento di 20 o 30 minuti. 

 

In questo modo potrete non solo migliorare la vostra salute e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, ma anche migliorare la vostra resistenza in sella.  

 

È importante non iniziare il tour di fretta. In questo modo vi stancherete più velocemente e avrete meno forza quando ne avete davvero bisogno. Fissate obiettivi realistici e aumentate il vostro piano di allenamento lentamente per assicurarvi di aumentare la vostra resistenza anche in modo duraturo.  

 

Incoraggiate voi stessi, rendendovi conto dei progressi già fatti e dei successi già ottenuti. Con il tempo vi sentirete più in forma e più forti e potrete passare (ancora) più tempo in bici. 

​​4. Inserite la marcia corretta​

Scegliendo le marce giuste potrete impiegare le vostre forze in modo efficiente e percorrere più chilometri nei vostri tour.  

 

Per la salita e la discesa è consigliabile scegliere marce diverse. Se si va in salita, è meglio scegliere una marcia più bassa mentre, se si va in discesa, una marcia più alta. Inoltre, è consigliabile guidare in modo previdente e cambiare in anticipo prima di svoltare o frenare. Ciò consente di mantenere un’andatura costante e l’assistenza del motore può essere sfruttata al meglio. 

 

La propulsione preferita dipende dalle preferenze personali. Si distinguono le e-bike con trasmissione a catena e le e-bike con trasmissione a cinghia:  

 

  • La trasmissione a catena è molto diffusa e offre una serie di vantaggi. Da un lato, in questo caso si cambia marcia talvolta anche quando si pedala sotto carico. Inoltre, è possibile cambiare facilmente il rapporto, mantenendo così un maggiore controllo sulla bicicletta su percorsi irregolari e ripidi.  
  • Un’altra opzione è la trasmissione a cinghia. Questa è molto amata dalle conducenti e dai conducenti di e-bike da turismo, perché è molto silenziosa e affidabile. In questo caso non si cambia mai sotto carico, il che rallenta un po’ le operazioni di cambio. Una trasmissione a cinghia ha una manutenzione particolarmente ridotta.  

 

Naturalmente, non c’è una risposta univoca e corretta su quale cambio usare sulla vostra bici. Provateli entrambi e vedete quale vi piace di più. Così potete fare la scelta più adatta alle vostre esigenze.

  • Varie unità
    Offrono diversi vantaggi

5. Fate pause regolari​

Perché non trasformare in meta il viaggio stesso? Con unʼe-bike da turismo potete affrontare percorsi che, senza l’assistenza del motore, sarebbero al di fuori della vostra portata. Quindi è assolutamente necessario che ogni tanto vi fermiate e ammiriate cosa vi circonda. 

 

Anche per migliorare la vostra resistenza è utile fare delle pause di allenamento regolari. Chi vi si dedica diverse ore al giorno non noterà alcun progresso, anzi.

In una giornata senza allenamento il corpo ha la possibilità di recuperare e rigenerarsi. Assicuratevi inoltre di seguire una dieta equilibrata e di ​dormire a sufficienza​​.

 

Per godersi al massimo l’esperienza del tour, è consigliabile scegliere un percorso con un paesaggio particolarmente interessante.

Se viaggiate in Svizzera, vi consigliamo la Herzroute o l’Hügu Himu nella regione dellʼEmmental – la patria delle e-bike FLYER.

Per saperne di più

Portate con voi acqua e cibo a sufficienza durante i vostri tour. Se durante il tour avete fame o sete, fate una pausa e concedetevi qualcosa da mangiare e da bere. Questo vi darà l’energia di cui avete bisogno per le tappe successive. 

 

Il nostro consiglio: terminate il vostro tour in bicicletta con un aperitivo. Brindate,​ ​bevetevi una birra e rigeneratevi dopo aver concluso il tour con soddisfazione. 

 

di Regula Oppliger
11 July 2023