Cinque consigli utili per facilitare l’acquisto di una bicicletta
La selezione di biciclette è vastissima e spazia dalle aerodinamiche bici da corsa su strada alle bici da trekking per uso fuoristrada fino alle macchine downhill biammortizzate. Con e senza motore che fornisce assistenza. Il tutto s’intende in diverse varianti di allestimento e fasce di prezzo. Per tutti quelli che si perdono nei dettagli e non riescono a decidersi: in questʼarticolo troverete cinque consigli che vi aiuteranno nellʼacquisto di una bicicletta.

L’acquisto di una nuova bicicletta può essere un investimento finanziario considerevole – che però ne vale la pena. Per questo è ancora più importante fare la scelta giusta.
1. Stabilite le vostre esigenze
Per scoprire quale bicicletta si adatta meglio a voi, ponetevi le seguenti domande:
-
Per che cosa voglio usare la mia bicicletta?
-
Su quale terreno mi muoverò?
-
Con quale frequenza utilizzerò la mia bicicletta?
-
Cosa considero particolarmente importante in una bicicletta?
-
Quanti soldi voglio spendere per la bicicletta?

Per che cosa voglio usare la mia bicicletta?
Una bicicletta da corsa non è adatta per escursioni lontano dalle strade asfaltate, così come è piuttosto inutile andare su e giù al lavoro con una mountain-bike biammortizzata. Alcune aree di applicazione più o meno adatte sono evidenti. Le diverse biciclette che potete acquistare possono essere suddivise approssimativamente nelle seguenti categorie di impiego:
-
City-bike: tragitto giornaliero fino alla stazione ferroviaria o in ufficio, brevi distanze in paese o in città. In FLYER queste biciclette si chiamano Upstreet.
-
Bicicletta da corsa: allenamento di resistenza su strade asfaltate
-
Bicicletta da trekking/bicicletta da turismo: lunghi tour su strade asfaltate o su strade sterrate ben tenute. A questo campo dʼimpiego sono adatti tutti i nostri modelli denominati Gotour.
-
Bicicletta Gravel: bikepacking o tour sportivi su strade prevalentemente sterrate o facili trail.
-
Biciclette crossover: vere e proprie biciclette tuttofare, adatte sia per l’uso quotidiano in città o in paese, sia per la gita in montagna nel fine settimana. Se siete alla ricerca di una bici versatile, da noi trovate i modelli Goroc.
-
Mountain-bike: tour lontani dalle strade asfaltate, gite su sentieri e/o bikepark. Le biciclette per lo sterrato da FLYER si chiamano Uproc.
Su quale terreno mi muoverò?
Per viaggiare nel modo più efficiente e confortevole possibile, giocano un ruolo importante diversi fattori: gli pneumatici, la forcella ammortizzata, lʼammortizzatore o la posizione di seduta determinano su quale terreno la bicicletta offre le sue massime prestazioni. Per questo motivo, quando si acquista una bicicletta, è importante considerare il terreno su cui si desidera viaggiare più spesso.
-
Una bicicletta con pneumatici stretti e senza profilo è adatta per strade asfaltate e ben tenute.
-
Una bicicletta con pneumatici più larghi e robusti, con un profilo leggermente marcato, permette di avanzare rapidamente sulle strade asfaltate, ma anche di non tirarsi indietro davanti alle strade sterrate.
-
Una bicicletta con pneumatici larghi e con un profilo marcato ha una grande resistenza al rotolamento sulle strade asfaltate, ma offre la necessaria aderenza sul terreno.
Forcelle ammortizzate e ammortizzatori garantiscono un maggiore comfort di guida su strade dissestate o sullo sterrato. Le irregolarità vengono smorzate dalla forcella ammortizzata o dal telaio biammortizzato. In questo modo il comfort di guida aumenta enormemente. Tuttavia, aumenta anche il peso della bicicletta. È chiaro che una mountain-bike deve assolutamente essere biammortizzata per essere utilizzata su sentieri più impegnativi. Per lʼuso turistico o in città, si dovrebbe considerare se si ha bisogno di un ulteriore comfort di guida o se si preferisce una bici più leggera.
Con quale frequenza utilizzerò la mia bicicletta?
Una domanda che può influenzare notevolmente la vostra decisione nellʼacquisto di una bicicletta. Quanto spesso usate la bicicletta e quanto vale per voi ogni singola uscita? Facciamo un confronto:
Una mountain-bike di elevata qualità al prezzo di 6'000 franchi / euro viene utilizzata una volta alla settimana per cinque anni durante i sei mesi estivi. 6'000 franchi / euro diviso per 130 uscite (5 anni x 26 settimane) corrispondono a 46 franchi / euro per uscita.
Una mountain-bike economica meno confortevole per 1'500 franchi viene utilizzata una volta al mese per cinque anni durante i sei mesi estivi. 1'500 franchi / euro diviso per 30 uscite (5 anni x 6 mesi) corrisponde a 50 franchi / euro per uscita.
Una mountain-bike di elevata qualità promette maggiore comfort e più divertimento. Più vi divertirete in sella a una bicicletta, più spesso la userete. Questʼeffetto si vede anche con le e-bike. Poiché viaggiare con lʼe-bike può essere meno faticoso rispetto a una bicicletta senza motore, spesso le e-bike sono utilizzate con una maggiore frequenza. In questo modo gli elevati costi di acquisto si relativizzano rapidamente. Inoltre, quando si acquista una bicicletta è importante tenere presente che ogni volta che si monta in sella si fa anche qualcosa di buono per la propria salute.

Cosa considero particolarmente importante in una bicicletta?
Una domanda piuttosto personale a cui non è nemmeno facile rispondere. Soprattutto se si è principianti con poca esperienza ciclistica. Alcune cicliste e alcuni ciclisti prestano particolare attenzione alla geometria della bici e ne deducono se è adatta al loro stile di guida e al loro terreno preferito. Altri attribuiscono grande importanza a una sella comoda. Altri ancora sono alla ricerca di un colore specifico e considerano le caratteristiche tecniche secondarie. Possiamo solo consigliarvi di richiedere una consulenza completa presso uno dei nostri rivenditori. I nostri rivenditori sono assoluti professionisti e sicuramente troveranno la bicicletta giusta per voi.
2. Fate una ricerca prima di acquistare una bicicletta
Fortunatamente, le fonti di informazione sono praticamente infinite. Chi lo desidera può trascorrere giorni a capire i vantaggi e gli svantaggi di una trasmissione a cinghia. Abbiamo raccolto per voi le fonti che riteniamo più utili.
Ricerca su Internet
-
I canali dei social media delle riviste di bicicletta: qui potete vedere le biciclette sotto la luce migliore e spesso in azione.
-
Portali di confronto e test: con l’aiuto di queste informazioni potete scoprire come le biciclette si comportano nel test pratico. Un altro vantaggio è che potete valutare se chi ha effettuato i test ha dato importanza agli stessi aspetti a cui avreste dato importanza voi. In questo modo potrete classificare ancora meglio i risultati dei test.
Ricerca offline
-
Visitate una rivenditrice specializzata o un rivenditore specializzato: le rivenditrici e i rivenditori specializzati seguono con grande passione gli sviluppi nel settore della bicicletta e si tengono sempre aggiornati. Presso le rivenditrici e i rivenditori specializzati è possibile confrontare diversi marchi e testare direttamente le biciclette.
-
Riviste e giornali specializzati: la stampa specializzata conosce le ultimissime novità e le esamina attentamente. Spesso la stampa specializzata effettua anche test e confronta modelli di marchi diversi.
-
Esposizioni e fiere: rispetto ai rivenditori specializzati, in occasione di un’esposizione o di una fiera avete ancora più possibilità di confronto. Ideale per avere una panoramica generale dei diversi marchi e modelli. (Calendario fieristico FLYER)

3. Valutate i costi e i benefici
Per decidere quanto spendere per la nuova bicicletta, vale la pena distinguere tra i criteri essenziali e gli optional. Quelli essenziali sono i criteri fondamentali («must») che la bicicletta deve soddisfare. Possono essere, per esempio, un reggisella telescopico in una mountain-bike, per sentirsi molto più sicuri durante le discese. Oppure unʼe-bike con assistenza del motore fino a 45 km/h, perché in futuro non vorrete più percorrere il vostro tragitto di lavoro con l’automobile. Determinate innanzitutto ciò che è essenziale per voi quando acquistate una bicicletta.
Gli optional riguardano invece i criteri possibili, i cosiddetti «Nice-to-have». Vi sono diversi tipi di freni, di cambio, di elementi di sospensione ecc., che influenzano più o meno la sensazione di guida, ma che spesso influiscono in modo decisivo sul prezzo. Specifiche per le quali vale la pena di valutare se valgono l’investimento oppure no, facendo più o meno un notevole sacrificio.
Quanti soldi voglio spendere per la nuova bicicletta?
Informatevi per tempo qual è la fascia di prezzo delle biciclette che state prendendo in considerazione e accertatevi che vengano soddisfatti i criteri «must» definiti. Non ha senso acquistare una bicicletta economica che non è attuabile per voi. Se non volete spendere troppi soldi in una sola volta per una bicicletta, ci sono diverse offerte che vi permettono di noleggiare biciclette per un periodo più lungo. Inoltre, si sta diffondendo sempre più la possibilità di noleggiare una bici. Naturalmente è molto importante che la bicicletta rientri nelle vostre possibilità economiche. Non c’è hobby per cui valga la pena avere poi problemi di soldi.
4. Prima di decidere, provate la bicicletta
Una volta che avete ristretto la scelta, vale la pena fare un giro di prova con almeno uno o due modelli. La geometria della bicicletta è adatta al vostro fisico e al vostro stile di guida? Il motore dellʼe-bike vi offre assistenza nel modo desiderato? Naturalmente anche questo è molto importante: il colore è così come appare nelle foto? Durante un giro di prova imparerete a conoscere la bicicletta nella pratica e potrete verificare se mantiene ciò che promette in teoria.
Test ride presso i rivenditori specializzati
Presso molte rivenditrici e molti rivenditori specializzati è possibile testare le biciclette con un test ride. Fate attenzione a testare la bicicletta sul terreno su cui viaggerete più spesso. L’occhio esperto delle rivenditrici e dei rivenditori specializzati può inoltre valutare quale taglia di telaio si adatta perfettamente alle vostre esigenze.
Fiere, eventi e test ride
Un’altra opzione è quella di partecipare a fiere, eventi o test ride. In occasione di questi eventi avrete anche la possibilità di vedere «dal vivo» la bici dei vostri sogni ed eventualmente anche provarla. Naturalmente, la consulenza in una fiera è meno personale rispetto a una visita presso una rivenditrice specializzata o un rivenditore specializzato. Ma fiere, eventi e test ride rappresentano unʼottima occasione per avere una visione d’insieme.
Desiderate conoscere le e-bike FLYER a una fiera? Qui trovate il nostro calendario fieristico internazionale
Calendario fieristico internazionale
5. Acquistare una bicicletta: compratela da un rivenditore ufficiale
Finalmente avete scelto una bicicletta e volete acquistarla. Nella fase finale del processo di acquisto, però, dovete prendere nuovamente una decisione: dove volete acquistare la vostra bicicletta?
La nostra raccomandazione è di acquistare la vostra bici da sogno presso un rivenditore specializzato locale. Le rivenditrici e i rivenditori specializzati vi consigliano con competenza e adattano la bicicletta in modo ottimale alle vostre esigenze dopo l’acquisto. Potete partire senza pensieri e godervi la vostra nuova bicicletta fin dal primo minuto. Inoltre, presso i rivenditori specializzati potrete scoprire quali accessori sono obbligatori per la vostra bicicletta e quali altri cestini, borse e lucchetti sono ideali per l’uso quotidiano.
Manutenzione regolare
Anche al momento dell’acquisto, ricordatevi che una bicicletta necessita di cure regolari. Una manutenzione regolare della bicicletta è importante per consentirvi di godervela il più a lungo possibile. A tal fine vale la pena di portare la bicicletta a intervalli regolari presso la vostra rivenditrice specializzata o il vostro rivenditore specializzato per un controllo.
Qui trovate tutte le rivenditrici e i rivenditori specializzati FLYER nelle vostre vicinanze: trova un rivenditore
![[Translate to IT-CH:] Regelmässige Wartung](/fileadmin/_processed_/e/e/csm_Regelmaessige_Wartung_2ebe58c879.jpg)