Cos’è unʼe-bike Fully?

Unʼe-bike Fully è una bicicletta con assistenza elettrica, che dispone di una sospensione completa (dall’inglese «full suspension» o «Fully»). Il termine Fully si riferisce quindi alla presenza di elementi di sospensione sulla forcella (davanti) e sulla parte posteriore (dietro). Unʼe-bike hardtail è a sua volta un modello che è dotato solo di una forcella ammortizzata e dispone di una struttura posteriore rigida.

La e-mountainbike biammortizzata è adatta per percorsi tecnicamente difficili, come passaggi nel bosco, sentieri di montagna o trail. Gli elementi di sospensione ammortizzano i colpi e assicurano una piacevole sensazione di guida e un miglior controllo dellʼe-bike.

Per chi è adatta unʼe-bike Fully?

Unʼe-bike Fully è adatta per le persone che amano viaggiare sullo sterrato su percorsi tecnicamente impegnativi. Ma è perfetta anche per le persone che amano fare un breve giro serale nel bosco in tutta comodità. I nostri ambasciatori utilizzano la e-mountainbike FLYER anche nelle competizioni.

 

«L’Uproc6 è stata la mia prima e-MTB e ha cambiato lʼidea che mi ero fatto dellʼe-bike. La compagna ideale per esplorare nuovi trail, vivere un’avventura nelle Alpi svizzere o partecipare a gare di enduro»

(Rémi Capelle, Elevationbike)

Quali sono i vantaggi di unʼe-bike Fully?

 

Versatilità d’impiego

Grazie ai diversi livelli di assistenza è possibile utilizzare una e-mountainbike biammortizzata in modo personalizzato in base al livello di allenamento. Dopo il lavoro, per esempio, per me è importante lasciarmi alle spalle la salita ripida il più rapidamente possibile. Scelgo quindi il massimo livello di assistenza per godermi la discesa veloce sul trail prima del tramonto. Questo fine settimana, invece, voglio allenarmi sul serio. Mi basta un’assistenza minima e le mie gambe faranno il resto. Inoltre, la Fully non mi pone limiti nella scelta dei trail. Non importa quanto sia accidentato il terreno, con lʼe-bike biammortizzata riesco sempre a cavarmela.

 

Autonomia

L’offerta di diverse e-bike Fully è enorme, così come la varietà delle batterie. Dalla batteria più piccola con un basso numero di wattora che mantiene il peso della e-mountainbike al minimo, fino alla DualBattery*, che promette il massimo piacere di guida a lungo. Vi consigliamo di riflettere a fondo sull’area di applicazione al momento dell’acquisto. Quanto sono lunghi e impegnativi (dislivello) i percorsi medi che volete percorrere con l’e-MTB? La risposta a questa domanda vi aiuterà a trovare insieme al vostro rivenditore specializzato la e-mountainbike più adatta alle vostre esigenze.

Tenete presente che, oltre alla capacità della batteria, vi sono molti altri fattori che influenzano l’autonomia. Per esempio, lo stile di guida, il peso di chi guida o anche le condizioni meteorologiche, per citarne solo alcuni.

 

Adattabilità al terreno

Nessuna salita è troppo ripida e nessuna discesa è troppo accidentata. Con unʼe-mountainbike biammortizzata, ogni terreno roccioso diventa un parco giochi. Per esempio, con la FLYER Uproc X, che offre un piacere di guida senza limiti grazie all’escursione di 150 mm, al concetto Mixeed-Wheel** e al motore Panasonic GX Ultimate Pro FIT da 95 Nm.

 

Ecologica

Unʼe-bike Fully è un’alternativa più ecologica rispetto ai veicoli a motore. Per esempio, non producono emissioni dirette di CO2 come gas di scarico o sostanze inquinanti durante la guida. Forse avete anche la possibilità di ricaricare la batteria con l’energia solare o con altre fonti di energia rinnovabili. Inoltre, la guida di unʼe-bike contribuisce a ridurre la densità del traffico e la conseguente congestione.

 

Vantaggi per la salute

La guida di unʼe-bike Fully non solo favorisce la riduzione dello stress, ma rappresenta anche un allenamento che non grava sulle articolazioni. La sospensione ammortizza notevolmente i colpi che altrimenti verrebbero trasmessi direttamente alle articolazioni e alla schiena. Allo stesso tempo, la guida di unʼe-bike Fully richiede una certa resistenza, che ha un effetto positivo sul sistema cardiocircolatorio. Secondo uno studio dell’Università di Medicina di Hannover, l’uso quotidiano di unʼe-bike riduce il rischio di infarto anche del 40%.

 

*DualBattery: è costituita da una batteria integrata nel telaio e da una batteria aggiuntiva applicata al telaio.

**Concetto Mixed-Wheel: si riferisce alla combinazione di due diametri di ruota differenziati. La forma più comune è l’impiego di una ruota da 29 pollici nella parte anteriore e una ruota da 27,5 pollici nella parte posteriore.

A cosa bisogna prestare attenzione con unʼe-bike Fully?

Per godersi il più a lungo possibile la guida è necessario tenere conto di alcuni punti. A questo proposito abbiamo elencato le nostre Top3:

Manutenzione

Affinché la vostra e-bike Fully duri il più a lungo possibile, raccomandiamo una manutenzione regolare. Questa include il controllo della pressione degli pneumatici, la lubrificazione della catena, il lavaggio dopo l’uso e la manutenzione annuale. In quest’ultimo caso, anche il sistema elettrico, come la batteria e il motore, viene controllato a fondo.

Sicurezza

Un must assoluto quando si usa unʼe-bike Fully è indossare un casco per ciclisti. Soprattutto sui trail raccomandiamo di indossare anche altri dispositivi di protezione, come guanti, paraschiena, ginocchiere e gomitiere. Maggiore sarà la vostra protezione, tanto più coraggio avrete in sella.

Percorrete inoltre solo i sentieri espressamente autorizzati per mountain-bike e tenete conto di eventuali escursionisti.

 

Assicurazione

Poche cose sono più spiacevoli del furto di una cosa a cui teniamo. Non solo per il lavoro amministrativo, ma anche perché associate tanti bei momenti alla vostra e-MTB. Vale quindi la pena assicurarsi che lʼe-bike sia sempre ben chiusa e che sia adeguatamente assicurata in caso di necessità. A tal fine vi consigliamo di contattare la vostra assicurazione e di richiedere una consulenza sul grado di copertura del prezzo d’acquisto.

Consigliamo queste taglie di telaio per l’acquisto di unʼe-bike Fully

Naturalmente le tabelle delle taglie vi daranno indicazioni su quale taglia di telaio si adatta meglio alle vostre esigenze. Tuttavia, la nostra filosofia è la seguente: non acquistate unʼe-bike Fully che non avete testato. Non è solo la vostra altezza a essere determinante per trovare quella giusta. Anche la lunghezza del passo o, per esempio, lo stile di guida svolgono un ruolo importante. Se vi piace viaggiare su terreni impegnativi e adottare uno stile di guida piuttosto aggressivo, un telaio leggermente più piccolo vi offrirà una maggiore manovrabilità. Per i tour lunghi con il massimo comfort e silenziosità consigliamo invece un telaio più grande.

 

Fatevi misurare nella sede principale FLYER e provate di persona i diversi modelli FLYER: Prenotate subito un appuntamento.

 

I nostri rivenditori specializzati FLYER saranno lieti di aiutarvi nella scelta della taglia di telaio più adatta a voi. Trovate subito il rivenditore specializzato nella vostra regione.

Quanto costa unʼe-bike Fully?

Non è possibile dare una risposta generale a questa domanda. Siamo tuttavia lieti di fornirle informazioni indicative sulla fascia di prezzo delle nostre e-bike Fully FLYER (in franchi svizzeri):

 

Per la Uproc3 e la Uproc6 offriamo tre varianti di allestimento. La Uproc X prevede quattro diverse varianti.

 

Uproc3:             da CHF 5'499.– a CHF 6'899.–

Uproc X:            da CHF 5'999.– a CHF 10'999.–

Uproc6:             da CHF 7'199.– a CHF 11'199.–

 

La qualità Swiss Premium ha il suo prezzo – siamo convinti che i nostri modelli valgano ogni singolo franco di spesa.

di Gina Emmenegger
02 June 2023