Perché passare a un'e-bike?

Ci sono alcuni buoni motivi per usare unʼe-bike. Sulle brevi distanze, lʼe-bike è di gran lunga il mezzo di trasporto più veloce, poiché si può andare direttamente da un posto allʼaltro senza dover cercare parcheggio. Inoltre, rispetto alle auto, le e-bike sono molto più ecologiche e silenziose. E, soprattutto, andare in e-bike vi mantiene in forma in modo salutare e con tanto divertimento.

Unʼe-bike rappresenta l’alternativa comoda ed ecologica all’automobile

Unʼe-bike è decisamente più ecologica rispetto a un’automobile. Con unʼe-bike non emettete localmente emissioni di CO2 e forse avete anche la possibilità di ricaricare la batteria con energia solare o con altre fonti di energia rinnovabili. In questo modo il vostro viaggio sarà completamente a impatto climatico zero. Anche la produzione di unʼe-bike richiede molta meno energia rispetto alla produzione di un’automobile, il che migliora ulteriormente il bilancio ambientale di unʼe-bike. FLYER si impegna per rendere la produzione delle e-bike il più possibile ecologica.

Scoprire le biciclette elettriche Sostenibilità a FLYER

Un’altra questione su cui le e-bike potrebbero avere più punti rispetto alle auto è il rumore. Già di prima mattina, file di auto serpeggiano nelle zone abitate, impedendo in alcuni luoghi un sonno tranquillo. Molte città sono molto rumorose a causa del traffico automobilistico. Nelle città il problema è talvolta ancora più grave che nelle zone rurali, poiché molte automobili circolano fino a notte inoltrata e producono emissioni acustiche. Le e-bike, invece, sono praticamente silenziose. Anche se viaggiate in piena notte con unʼe-bike, non disturbate il riposo notturno delle residenti e dei residenti. Il silenzio delle e-bike è molto vantaggioso anche per chi le guida: in sella a unʼe-bike, per esempio, potrete godervi il cinguettio degli uccelli in una bella mattina di primavera. Autentica qualità di vita, non è vero?

 

Con unʼe-bike anche i problemi di parcheggio appartengono al passato. Lʼe-bike vi porta direttamente da una porta allʼaltra: non c’è niente di più comodo. Non è necessario cercare un parcheggio, né pagare il parchimetro. E se al mattino tutte le auto sono di nuovo bloccate nel traffico, voi potete superarle tranquillamente con la vostra e-bike.

Più economica di un’automobile

L’acquisto di unʼe-bike è meno impegnativo per il portafoglio rispetto all’acquisto di un’automobile. Unʼe-bike di qualità elevata può costare diverse migliaia di franchi o euro. Una buona qualità e lavorazione hanno il loro prezzo, ma a lungo termine ne vale la pena. FLYER offre, per esempio, ricambi anche per numerose e-bike più vecchie, per qualsiasi evenienza. In questo modo avrete la certezza di poter utilizzare a lungo la vostra e-bike. Come accennato all’inizio, è una soluzione che fa bene al vostro portafoglio.

Costi di manutenzione e chilometrici inferiori rispetto all’automobile e ai mezzi pubblici

Vi siete mai chiesti quanto costa unʼe-bike rispetto all’automobile e ai mezzi pubblici? «Electrobike» ha effettuato il test e calcolato i costi dei tre diversi mezzi di trasporto sulla base dei costi totali. Per rendere il confronto il più trasparente possibile, i costi dei singoli mezzi di trasporto sono stati suddivisi per chilometro. Abbiamo preso come base il calcolo di «Elektrobike». Il chilometraggio è stato ribassato, poiché gli 11'000 chilometri utilizzati ci sembravano un numero troppo elevato.

 

Per il confronto dei costi, ipotizziamo un chilometraggio annuo di 5'000 chilometri. Utilizziamo per il calcolo un nuovo prezzo dellʼe-bike di 5'000 franchi («Electrobike» calcola 3'000 euro) e ipotizziamo una durata di utilizzo di cinque anni. I costi di manutenzione sono stimati a 500 franchi all’anno a causa dell’elevato chilometraggio. La bici elettrica prevede un consumo di energia di 1 kWh per 100 km. Calcoliamo 0.30 franchi per kWh. Il risultato è il seguente:

Costi di acquisto / km CHF 0.20
Corrente elettrica / km CHF 0.003
Manutenzione, ricambi / km CHF 0.10
Costo totale / km CHF 0.303

Per i costi dell’auto utilizziamo il calcolatore del TCS – Touring Club Svizzera. Come auto di riferimento, scegliamo una delle auto più vendute in Svizzera, la Skoda Octavia. Per un chilometraggio annuo di 5'000 chilometri, il TCS calcola un costo di 1.44 CHF/km. Con un chilometraggio di 10'000 chilometri il costo è comunque pari a 0.84 CHF/km. Quindi: chiaro vantaggio in termini di costi per le-bike.

 

Anche per il calcolo dei costi del trasporto pubblico utilizziamo come base una prestazione annua di 5'000 chilometri. Un biglietto del sistema di trasporto pubblico di Zurigo ZVV per la città di Zurigo costa 782 franchi per un anno. Il biglietto per i trasporti pubblici costa 0.16 CHF/km. Questo biglietto, tuttavia, è valido solo all’interno della città di Zurigo. In caso di distanze più lunghe, lʼe-bike può tenere il passo con i costi del trasporto pubblico. Non vanno dimenticati gli effetti positivi dell’uso della bicicletta, che non sono presenti se si usano i trasporti pubblici.

 

Il rapporto completo di Elettrobike è disponibile qui.

Con lʼe-bike potrete affrontare senza fatica distanze più lunghe e ripide colline

Molti viaggi in auto sono brevi e possono essere effettuati senza problemi con unʼe-bike. Uno sguardo alle statistiche rivela: quasi un pendolare tedesco su due percorre meno di dieci chilometri per recarsi al lavoro. In Svizzera la lunghezza del percorso per pendolari è addirittura inferiore a cinque chilometri per un terzo dei lavoratori dipendenti. Le e-bike sono ideali per questi percorsi. Anche se il percorso prevede delle salite, l’assistenza elettrica consente di avanzare praticamente senza sforzo.

 

Come e-bike perfetta per i pendolari consigliamo la Upstreet. Questo modello è completo di luce, portapacchi, lucchetto e molto altro per spostarsi senza preoccupazioni.

Verso l'Upstreet

Le e-bike Upstreet di FLYER

Ma unʼe-bike è molto divertente anche nel tempo libero. Avete rinunciato ad affrontare alcuni percorsi a causa della fatica di pedalare in salita o vi siete tirati indietro di fronte a tour di una certa lunghezza? Unʼe-bike vi dà la libertà di affrontare senza problemi anche lunghi percorsi con salite ripide. Scoprirete nuovi territori, farete escursioni più lunghe, conquisterete montagne più alte. Oppure avete il problema che la vostra partner o il vostro partner è più veloce di voi? Grazie allʼe-bike potrete compensare le differenze di forma fisica e godervi i tour insieme in totale relax.

 

In montagna lʼe-bike offre un vantaggio di sicurezza da non sottovalutare. Dopo lunghe e ripide salite sarete meno esausti grazie all’assistenza. Inoltre, avrete energia sufficiente per affrontare e godervi la discesa in tutta sicurezza. Con il vento sempre a favore del motore, andare in bicicletta è ancora più divertente.

Qual è il vantaggio di unʼe-bike?

Con lʼe-bike le lunghe distanze o le salite ripide non sono più un problema. La potenza aggiuntiva fornita dal motore aiuta a spostare i propri limiti.

 

Qual è la particolarità delle e-bike?

Le e-bike sono un mezzo di trasporto economico ed ecologico. Sono adatte sia per brevi che per lunghe distanze. Grazie ai diversi modelli, il campo dʼimpiego è molto ampio. Che si tratti di tour, per la città o per la montagna – c’è sicuramente unʼe-bike adatta.

Passate subito a una e-bike FLYER

Usare lʼe-bike ha effetti benefici sulla salute

L’esercizio fisico fa bene. Ma anche guidare unʼe-bike ha un effetto positivo sulla salute, nonostante l’assistenza fornita dal motore elettrico? Unʼe-bike si muove solamente quando si pedala. In questo modo potrete muovervi in modo costante, indipendentemente dal livello di assistenza prescelto.

 

L’Università di Basilea ha dimostrato in uno studio che, già dopo quattro settimane, la guida dellʼe-bike ha un effetto positivo sulla forma fisica e sulla salute. Il gruppo di ricerca ha studiato l’entità dello sforzo fisico nell’uso dellʼe-bike rispetto alla bicicletta non motorizzata. Il risultato: l’allenamento con unʼe-bike ha un vantaggio per la salute e la forma fisica paragonabile a quello di una bicicletta non motorizzata.

 

Gli autori dello studio affermano che l’uso regolare dellʼe-bike riduce il rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre, il cuore delle persone esaminate risparmiava energie già dopo quattro settimane di allenamento.

 

Lo studio ha anche dimostrato che i conducenti di e-bike hanno viaggiato a una velocità superiore e hanno percorso più dislivelli. «Questo ci dà un’indicazione del fatto che l̕' e-bike può aumentare la motivazione e aiutare le persone in sovrappeso e le persone anziane, che altrimenti avrebbero difficoltà a mantenersi regolarmente in forma,» afferma il responsabile dello studio Arno Schmidt-Trucksäss, Professore di medicina dello sport presso l’Università di Basilea. «Chi si allena regolarmente con lʼe-bike ne trae benefici duraturi, non solo in termini di forma fisica, ma anche di altri fattori come la pressione sanguigna, il metabolismo dei grassi e la psiche».

 

Un effetto positivo sulla salute, un elevato fattore di divertimento e un risparmio sui costi rispetto all’automobile. È ora di passare allʼe-bike.

 

Guidare unʼe-bike vi rimette in forma?

Sì, stare in sella a unʼe-bike vi mantiene in forma. Uno studio dell’Università di Basilea ha dimostrato che la forma fisica viene influenzata positivamente dallʼuso dellʼe-bike.

di Marco Alessandri
17 February 2023