Quando passerete a un’e-bike?

I prezzi della benzina sono aumentati enormemente negli ultimi tempi e, di conseguenza, anche i costi per i pendolari. A prescindere dai prezzi della benzina, anche il traffico nelle grandi città può essere un incubo. Semafori rossi per un tempo interminabile, strade congestionate o mancanza di parcheggi fanno impazzire. Ci sono persino anche città che hanno bandito le auto dal loro centro. Per arrivare a destinazione è necessario effettuare una deviazione o utilizzare i mezzi pubblici.
Forse l’aumento dei prezzi della benzina è l’incentivo principale a riconsiderare il mezzo di trasporto utilizzato per recarsi al lavoro. Avete mai pensato a un’e-bike? Anche le distanze più lunghe si possono affrontare senza problemi con un’e-bike, in particolare con uno speed-pedelec che raggiunge i 45 km/h. Si risparmiano un sacco di soldi, si evitano gli ingorghi, non si cercano a lungo parcheggi e non è necessario attenersi a orari.
Oltre a risparmiare tempo e denaro, l’e-bike è anche ecologica e contribuisce alla vostra salute personale. Riuscite a immaginare quanto vi sentireste meglio se andaste al lavoro in bici ogni giorno?

Sempre più Paesi e città investono in infrastrutture migliori per le e-bike. Le «autostrade ciclabili» rappresentano una nuova tendenza in molti Paesi. Ci si viaggia velocemente e in sicurezza all’interno di una città da un posto all’altro o anche da città a città. Un’e-bike vi dona la libertà di uscire di casa se siete disposti a evitare il traffico e pedalare direttamente verso la vostra meta.
Diversi studi dimostrano che l’e-bike non è solo economica ma consente anche di rilassarsi molto più che in auto o con i mezzi pubblici.
Quando passerete a un’e-bike?