Ecco quante calorie si consumano in e-bike.

Vi spostate spesso in e-bike e sentite sempre dire che per andare in e-bike in realtà non serve fare fatica? O credete anche voi al pregiudizio secondo cui le e-bike sono praticamente inutili per mantenersi in forma?
Il consumo di calorie dipende da diversi fattori, come per esempio l’intensità della pedalata, la velocità, la difficoltà del percorso e, naturalmente, il livello di assistenza scelto. Maggiore è la forza esercitata sui pedali, maggiore è il consumo di calorie. Per aumentare il dispendio energetico basta ad esempio scegliere un livello di assistenza più basso, o aumentare la velocità della pedalata quando si procede in salita.
In linea generale, se paragonate alle biciclette tradizionali, le e-bike sono per loro natura meno faticose grazie all’assistenza elettrica, ma bisogna comunque pedalare per far sì che il motore fornisca assistenza. Questo significa che, anche con le e-bike, le gambe devono essere sempre in movimento, con il risultato di migliorare la resistenza e consumare calorie. Inoltre, con l’e-bike spesso le uscite in bici diventano più frequenti e più lunghe rispetto a quanto accade con una normale bicicletta.
I medici dello sport stimano che, con uno sforzo medio, in e-bike si bruciano circa 300 calorie all’ora. Facendo jogging, invece, si consuma il doppio o il triplo delle calorie, a seconda della velocità. L’e-bike, però, non grava sulle articolazioni ed è facile da inserire nella vita quotidiana, per esempio decidendo di utilizzarla per andare al lavoro o a fare la spesa.
Inoltre, a seconda del display in dotazione sulla vostra e-bike FLYER, potete controllare il consumo di calorie durante il vostro tour. Sia il display FIT D1, sia i due display Bosch Kiox e Nyon indicano il consumo di calorie. Provate a individuare quali sono i diversi fattori che influenzano il vostro consumo di calorie, e la prossima volta che andate al lavoro, ad esempio, vi basterà semplicemente scegliere un livello medio di assistenza, invece di quello più alto.