Sviluppo delle e-bikes FLYER
Le origini: la Bufalo Rosso (1993)
Philippe Kohlbrenner ha costruito con le sue mani la prima FLYER. Viveva nell’Emmental, sul Lueg, e lavorava a valle presso un’azienda energetica. La leggenda narra che sua moglie cucinasse così bene che a pranzo lui voleva sempre tornare a casa sua sul Lueg. Ma a un certo punto quei 300 metri di dislivello che doveva affrontare ogni volta iniziarono a sembrargli troppi. Così gli venne l’idea di installare un motore sulla sua bicicletta. Per la precisione montò sulla sua bicicletta il motorino dei tergicristalli di un camion e una batteria di automobile. Per controllare le prestazioni del motore utilizzò un amperometro e per avviare la sua «Bufalo Rosso» fissò sul manubrio un semplice interruttore a levetta. Il colore rosso del telaio di questa prima e-bike FLYER e l’aspetto aerodinamico del manubrio le fecero guadagnare il nome di «Bufalo Rosso».

FLYER si è sviluppata in diverse tappe a partire da un’esigenza di mobilità. Dopo che il primo prototipo di bicicletta elettrica, il “Bufalo Rosso” del 1993, aveva percorso i primi giri, dal 1995 al 1999 l’azienda BKTech ha avviato la prima produzione in piccola serie del suo primo prodotto: la FLYER Classic.

I precedenti modelli di e-bike FLYER
FLYER Serie F, modelli 2000 - 2003
Alla Classic ha fatto seguito l’innovativa FLYER serie F.

FLYER Serie L, modelli 2010 - 2013
Il tubo superiore abbassato della serie L sottolineava il dinamismo di questa bici versatile, elegante e sportiva. La serie L era disponibile nei colori standard argento e bianco perla, o su richiesta nel colore RAL preferito. A seconda del campo di applicazione era possibile ricorrere a diversi componenti e dotazioni.

FLYER Serie X, modelli 2010 - 2013
La prima e-bike FLYER a sospensioni integrali, che all’epoca era la più sportiva e allo stesso tempo la più confortevole tra tutte le serie FLYER, ha definito nuovi standard in termini di comfort di guida e di adattamento al terreno, ed è stata una pietra miliare nel mondo delle biciclette elettriche. Il concetto di telaio a sospensioni integrali in argento, nero e bianco con la parte posteriore a quattro giunti e la sospensione estremamente reattiva era in grado di ammortizzare quasi tutte le irregolarità del terreno.

FLYER i:SY, modelli 2010 - 2013
La compatta i:SY con la sua particolare geometria del telaio e ruote da 20” con confortevoli pneumatici balloon, offriva una sorprendente silenziosità e un elevato comfort di guida. E tutto questo con dimensioni estremamente compatte e scavalco basso. I modelli i:SY erano disponibili nei colori alluminio spazzolato, bianco, nero e rosso. A seconda del campo di applicazione era possibile scegliere tra diversi componenti e dotazioni, come ad esempio il manubrio girevole “Speedlifter Twist”.

FLYER Serie S, modelli 2010 - 2013
La serie S è stata concepita per essere utilizzata su fuoristrada non troppo impegnativi, piacevoli tragitti in montagna, estesi viaggi in bicicletta o per la mobilità cittadina con stile. A seconda delle esigenze, era disponibile con ruote da 26’’ o 28’’. Su richiesta, i modelli di eccellenza della serie S potevano essere ordinati con motore da 350W.

FLYER Serie K, modelli 2010 - 2013
La serie K con telaio high-end in carbonio aveva ruote da 28’’ ed era disponibile in tre dimensioni e due geometrie di telaio (versione con scavalco basso e versione cruiser). A seconda del campo di applicazione era possibile ricorrere a diversi componenti e dotazioni.

Tandem FLYER, modelli 2010 - 2018
Il mix di tecnologie che necessitano di poca manutenzione ed ergonomia particolarmente ricercata ha permesso di ottenere un impareggiabile comfort di guida. Viaggiare insieme, partecipare, divertirsi. Mobilità senza limiti con spirito di squadra e il tandem FLYER a moltiplicare il divertimento e le esperienze.

Cargo FLYER, Modelli 2011 - 2013
Il “pickup” urbano di piccole dimensioni con diverse possibilità di carico (peso totale consentito fino a 160 kg). Il telaio, progettato specificamente per carichi elevati, permetteva di fare grandi spese al mercato, gite domenicali con il cestino da pic-nic per tutta la famiglia o di utilizzare l’e-bike come mezzo di servizio per gli artigiani.
![[Translate to IT-CH:] FLYER Cargo, Comfort, Perlweiss Cargo FLYER, Modelli 2011 - 2013](/fileadmin/_processed_/7/c/csm_FLYER_E-Bikes_Cargo_perlweiss_519e9e4a93.png)
FLYER Serie R, Modelli 2011 - 2013
La serie R aveva un costante taglio per la sportività e la posizione di seduta era perfino più sportiva di quella della serie S. La serie R premiata con l’Eurobike Award era disponibile in nero e bianco e fino a 350W di potenza. Nei modelli deluxe l’intervallo della frequenza di pedalata era stato ulteriormente ampliato grazie al sensore di velocità.

FLYER Vollblut, Modelli 2013 - 2014
Ai suoi tempi la Vollblut era la FLYER più potente con il suo motore da 250W o 500W. Il modello con motore sul mozzo aveva ruote da 28” e nell’edizione speciale era disponibile anche con ruote da 27,5” e a scelta con due tipologie di pedalata assistita: fino a 45 km/h o fino a 25 km/h. A seconda del campo di applicazione era possibile ricorrere a diversi componenti e dotazioni.

FLYER Serie RS, Modelli 2014 - 2017
La serie RS di FLYER: l’e-bike sportiva e robusta per la vita quotidiana. Ideale per escursionisti, cruiser, pendolari e amanti della bici, con una natura sportiva e alti livelli di comfort e design per i clienti più esigenti. Questa serie è stata sviluppata per persone che non vogliono scendere a compromessi e cercano un’e-bike veloce e resistente con elevate autonomia e affidabilità per l’uso quotidiano.

FLYER Serie B, Modelli 2014 - 2017
La notevole stabilità della serie B FLYER, combinata con lo scavalco basso, dava una sensazione unica di sicurezza di guida. L’elegante integrazione della batteria nel portapacchi la rendeva quasi invisibile. La serie B FLYER era nel suo ambiente ideale sia nelle pedalate in campagna sia in città.

FLYER Goroc, modelli 2015 - 2016
La Goroc era disponibile con motore da 250 o 350 Watt, nei colori bianco o nero. Linee di saldatura del telaio lisce, freni a disco e componenti di commutazione Shimano SLX o XT esaltavano la qualità di quest’atletica leggera. Le sospensioni da 100 o 120 mm eliminavano le irregolarità.

FLYER Serie TS, modelli 2015 - 2017
La FLYER serie TS era la compagna elegante e ricca di stile per i pendolari urbani. Allora quest’e-bike era stata sviluppata per persone che volevano arrivare dal punto A al punto B con dinamismo e stile. Il design aggraziato e nel contempo pregiato offriva un moderno lifestyle unico nel suo genere.

FLYER Flogo, modelli 2015 - 2018
La Flogo è stata premiata per il design, aveva un sensazionale comportamento di guida e uno stile inconfondibile. La versatile Flogo era perfetta per il territorio urbano. Quest’e-bike one-size con ruote sportive da 20 pollici era adatta a tutti e poteva essere utilizzata da chiunque avesse una statura compresa tra i 150 e i 190 cm. La sua erede è la Upstreet1.

FLYER Serie U, modelli 2017 - 2018
Tecnologia, potenza, design sobrio e stabilità sono i marchi di fabbriche della Serie U di FLYER. La serie U era disponibile con FLYER Intelligent Technology (FIT), un motore a due marce e pedalata assistita fino a 25 o 45 km/h.

FLYER Serie C, modelli 2003 - 2019
Con la FLYER serie C la Biketec AG, nata dalla BKTech, ha costruito nel 2003 la prima bicicletta elettronica in Europa con tecnologia agli ioni di litio. Questo modello si distingueva per una grande riduzione del peso e un netto aumento dell’autonomia. Lo scavalco basso e la tecnologia solida e affidabile, unite alla facilità d’uso, sottolineano l’elevata attenzione al cliente. Fino alla fine del 2018 la serie C ha permesso a un ampio pubblico e in particolare anche alle persone più anziane di spostarsi in bicicletta. La sua erede è la Gotour4.

FLYER Serie T, modelli 2006 - 2019
La serie T univa un’elevata autonomia e un comportamento di guida stabile e sicuro a una seduta ergonomica ed estremamente comoda. Il telaio, classico e lavorato con la massima cura, convinceva per la sua eleganza senza tempo e le ruote da 28 pollici. La sua erede è la Gotour5.

FLYER Uproc6, modelli 2015 - 2019
L’enduro con corsa della sospensione fino a 160 mm ha richiesto un ingente investimento di tempo per ottimizzarne la rigidità e le prestazioni del telaio. Il risultato è stato un comportamento di guida silenzioso, equilibrato e dinamico per un perfetto flow, sia in salite ripide che in discese con ostacoli. Alla nostra attuale offerta di e-mountain-bike.

FLYER Serie TX, modelli 2016 - 2019
Versatile, funzionale e confortevole: la prima e-bike da tour a sospensioni integrali certificata dalle vittorie di numerosi test e premi. La serie TX era disponibile con assistenza alla pedalata fino a 25 o 45 km/h e nel modello del 2019 anche con ABS. I modelli Goroc sono i suoi diretti successori.

FLYER Pluto, modelli 2016 - 2019
La bici pieghevole e stabile da portare con sé. Pneumatici da 20 pollici e telaio one-size per conducenti alti tra i 150 e i 190 centimetri. Negli spazi ristretti la Pluto mostra tutta la sua grandezza. La sua erede è la Upstreet2.

Oggi le e-bike sono parte integrante delle soluzioni di mobilità individuale e FLYER offre e-bike premium adatte a tutte le esigenze dei clienti nei quattro segmenti Tour, Urban, Crossover e Mountain. Date un’occhiata al nostro attuale assortimento