Dall'idea alla bicicletta elettrica finita

Un esperto ce lo spiega

Ci vogliono circa due anni per sviluppare e produrre un nuovo modello di e-bike. Un esperto spiega come un’idea si trasformi in un modello finito di e-bike e il motivo per cui FLYER utilizza la prototipazione rapida, la stampa 3D e il modello CNC.

 

Lars Tanner
Produktmanager bei FLYER

Lars Tanner lavora presso FLYER dal 2019 ed è responsabile dello sviluppo dei prodotti. Nel tempo libero lo si incontra in sella a una bicicletta o sugli sci. Lars guida una Uproc X.

  • Mountain, Crossover, Tour, Urban
    Pioniere svizzero delle e-bike dal 1995

Idea

«Osserviamo il mercato, mettiamo insieme le nostre conoscenze e le esperienze dei modelli precedenti e raccogliamo i desideri e i requisiti per un futuro modello di e-bike FLYER,» così il responsabile prodotti Lars Tanner descrive lʼinizio del processo di sviluppo di un nuovo modello di e-bike.

 

Non appena un’idea prende forma, è necessario unire le diverse esperienze, i desideri e le esigenze e metterli assieme in un design accattivante. Alla prima idea seguono i passi successivi:

  • discutere delle idee di design
  • abbozzare il design
  • definire nel dettaglio i requisiti del prodotto
  • creare pianificazioni, caratteristiche e una gamma approssimativa

 

Nel corso dello sviluppo vengono apportate ulteriori lievi modifiche al design per motivi costruttivi.

Progettistica

Il processo di progettazione richiede moltissimo lavoro. Il Product Management è costantemente in contatto con i progettisti e gli sviluppatori del nuovo modello di e-bike. Sul computer viene creato un modello 3D della prima taglia di telaio. Occorre trovare un equilibrio tra i requisiti tecnici e le idee progettuali.

 

La sfida

I nuovi motori e le batterie sono spesso in fase di sviluppo contemporaneamente. Affinché tutti i componenti si integrino perfettamente, spesso sono necessari diversi cicli di sviluppo. Un’altra sfida è quella di avere spazio sufficiente per riporre tutti i cavi necessari dei componenti nel telaio. Allo stesso tempo, il telaio deve essere il più leggero possibile e convincere a lungo termine con il suo design.

 

Prototipazione rapida con progettazione del telaio

Lars Tanner spiega: «Una volta che la progettazione del telaio è pronta, viene verificata utilizzando la prototipazione rapida». Con la progettazione del telaio finita, FLYER si rivolge a diversi fornitori di telai per ricevere i relativi preventivi. Il fornitore del telaio che otterrà lʼincarico dipenderà da diversi fattori. Per esempio, la capacità degli impianti di produzione, i costi di produzione e, naturalmente, l’esperienza acquisita con gli incarichi precedenti.

Realizzazione Implementazione

Il fornitore di telai selezionato riceve i dati in dettaglio per la produzione e verifica se è in grado di mettere i telai in produzione. Spesso i produttori ricevono richieste di modifica, che a loro volta vengono discusse con gli sviluppatori, fino a quando la versione finale non viene approvata da tutti gli interessati. Successivamente vengono prodotti i telai.

 

Parallelamente, Lars Tanner si occupa di varie questioni:

  • preparare le istruzioni per la verniciatura del telaio
  • organizzare i componenti per lʼassemblaggio dei campioni
  • predisporre le biciclette per il lancio del prodotto

 

Per le biciclette con telaio in alluminio viene creato un modello CNC utilizzabile. Nel modello CNC (Computerized Numerical Control = Controllo Numerico Computerizzato) le parti semplici del telaio vengono realizzate subito dall’utensile, mentre quelle complicate vengono prodotte con la macchina CNC. Dopodiché tutti i componenti vengono saldati in un unico telaio. Il Product Management verifica se il produttore ha soddisfatto tutti i requisiti e se è possibile montare i componenti corretti.

Sul banco di prova

Un punto critico nello sviluppo di unʼe-bike è il test effettuato da un istituto di controllo esterno. A questo scopo FLYER collabora con la ditta tedesca Zedler.

 

La ditta Zedler verifica se i nuovi telai per e-bike di qualsiasi dimensione e tipologia sono conformi alle norme e alle prescrizioni relative al peso totale consentito. Solo quando il nuovo telaio supera i test, il produttore può avviare la produzione di serie dei telai.

Ci siamo!

«Ora trasferiamo il nuovo modello dal Product Management ai reparti operativi,» spiega Lars Tanner.

 

Il primo passo è quello di effettuare un ordine di materiale insieme al team del reparto Acquisti.

 

Inoltre vengono prodotti:

  • istruzioni di montaggio per la produzione
  • documenti di marketing
  • immagini e rendering (immagini digitali ricavate dai dati 3D)
  • istruzioni per l’uso
  • documentazione per la formazione dei collaboratori

Clienti soddisfatti

Lars Tanner conclude con orgoglio: «Alla fine, il processo di sviluppo nel suo complesso dura circa 24 mesi. Per noi i momenti più importanti in assoluto sono rappresentati dalla costruzione del primo telaio con la prototipazione rapida e il primo giro di prova con un campione di bicicletta utilizzabile. E, alla fine della giornata, noi del Product Management siamo davvero entusiasti di poter rendere felici molti clienti FLYER con una nuova e-bike.»