Ve ne intendete di elettricità?

Le caratteristiche delle batterie delle e-bike sono espresse in Ampere-ora, Wattora e Volt. Non è sempre facile comprendere queste unità di misura fisiche e sapere a cosa si riferiscono. Sapete cosa significano?

 

Volt

Il Volt – abbreviato in V – è l’unità di misura della tensione elettrica e dovrebbe essere familiare a molti. La tensione elettrica è necessaria per far fluire la corrente. Detto in parole semplici, si può dire che la tensione elettrica si ottiene se le cariche elettriche sono separate. Ciò significa che in un qualche punto vi sono più cariche negative di quelle positive. Perché la corrente possa effettivamente fluire, dette cariche separate devono essere collegate da un conduttore idoneo.

 

Per comprendere meglio questo fenomeno, immaginate due bacini d’acqua posti a due altitudini diverse. Il dislivello simboleggia la tensione elettrica, ed esso consentirà all’acqua di fluire solamente se esiste un collegamento idoneo tra i due bacini.

 

Ampere

La corrente elettrica – misurata in Ampere, abbreviato in A – si ottiene se esiste una tensione. E come già detto in precedenza, ciò si verifica se è presente un conduttore elettrico di modo che le cariche elettriche possano compensarsi e fluire. Ritornando all’esempio dell’acqua, nel quale la tensione viene descritta con i due bacini a diverse altitudini, il conduttore elettrico corrisponde a una condotta che unisce i due bacini. La corrente elettrica corrisponde al flusso corrente di acqua; al posto dell’acqua, fluiscono particelle caricate elettricamente. Questa intensità di corrente viene quindi indicata in Ampere.

 

L’intensità di corrente viene spesso riportata sui caricabatteria (amperaggio). Vi sono ad esempio caricabatterie che dispongono di un amperaggio di 4 Ampere, e altri con un amperaggio di 6 Ampere. Maggiore è l’amperaggio di un caricabatteria, più rapidamente questo sarà in grado di caricare una batteria, in quanto, detto a grandi linee, in questo caso fluisce una maggiore quantità di corrente. Non tutti i caricabatterie sono tuttavia compatibili con qualsiasi tipo di batteria. Se desiderate acquistare un nuovo caricabatteria, il vostro rivenditore specializzato FLYER sarà lieto di illustrarvi le diverse possibilità.

Ampere-ora

L’Ampere-ora – abbreviato in Ah – è l’unità di misura della carica elettrica. Essa indica quanta carica attraversa un conduttore in un’ora se il flusso di corrente rimane costante a un Ampere.

 

La capacità delle batterie viene spesso indicata in Ampere-ora. Ad esempio, un caricabatteria con intensità di corrente pari a 4 Ampere trasporta nel giro di 2 ore una carica di 4 A x 2 h = 8 Ah. Una batteria FLYER del tipo Smart Integrated Battery SIB-630 dispone di una capacità di 16,75 Ah. Caricando questa batteria per un periodo di due ore, si otterrà una capacità di 8 Ah (intensità di corrente del caricabatteria di 4 A moltiplicata per una durata di 2 ore), pari a circa la metà della capacità totale della batteria FLYER SIB-630 (16,75 Ah).

 

Se l’intensità di corrente del caricabatteria è nota, è quindi relativamente semplice calcolare di quanto si caricherà la batteria a seconda del tempo di carica. Con questo semplice calcolo possono comunque verificarsi piccoli scostamenti sull’effettivo stato di carica. Poiché la maggior parte delle batterie per e-bike dispone di un sistema di gestione che la protegge tra l’altro dal sovraccarico, a partire per lo più da uno stato di carica dell’80% queste non vengono più caricate con l’intera intensità di corrente del caricabatteria.

 

Wattora

Il Wattora – abbreviato in Wh – è l’unità di misura della quantità di energia, ad esempio quella contenuta in una batteria per e-bike. Maggiore è questa quantità di energia, maggiore sarà il «serbatoio» della batteria. La quantità di energia di una batteria si calcola a partire dalla capacità della batteria (misurata in Ampere-ora) e dalla tensione nominale della batteria (misurata in Volt).

 

La batteria FLYER Smart Integrated Battery SIB-630 dispone di 630 Wattora. Wattora significa che viene fornita la potenza di un Watt nel tempo di un’ora, oppure anche che può essere fornita la potenza di due Watt nel giro di mezz’ora. La batteria SIB-630 è in grado quindi ad esempio di fornire in un’ora 630 Watt, oppure 315 Watt in due ore.

 

Si può quindi determinare da sé la forza di spinta fornita dal motore dell’e-bike impostando il livello di assistenza. L’autonomia di una batteria per e-bike fino all’esaurimento del «serbatoio» dipende tuttavia da molti più fattori e non solamente dalle dimensioni di detto «serbatoio» o dal livello di assistenza selezionato.

di Yvonne Wyss
26 February 2020