9 consigli per aumentare l’autonomia: ecco come far durare di più la batteria della vostra e-bike durante l’inverno.

Le temperature invernali mettono a dura prova la batteria dell’e-bike. Ma esattamente perché? Gli ioni di una batteria agli ioni di litio si muovono in un elettrolita viscoso. Quando le temperature scendono l’elettrolita diventa ancor più denso, gli ioni così incontrano una maggior resistenza e hanno quindi difficoltà ad attraversare l’elettrolita. Di conseguenza la batteria fornisce un minor quantitativo di energia rispetto a quando le temperature sono più miti. Che fare dunque per far durare a lungo la batteria anche in inverno?

 

1. Conservare la batteria al chiuso.

Portate la batteria al caldo, sistematela a temperatura ambiente e inseritela nella bici solamente poco prima della partenza. La batteria di un’e-bike infatti lavora al meglio quando le temperature si attestano tra i dieci e i venticinque gradi centigradi. Non dimenticate di portare la batteria al caldo anche in caso di pause pranzo prolungate o durante le ore di lavoro, così da evitare di esporla al freddo per troppo tempo.

 

2. Caricare correttamente la batteria.

Durante la carica è necessario che la temperatura della batteria coincida con quella dell’ambiente circostante in modo da ricaricare correttamente gli accumulatori. Iniziate dunque a ricaricare la batteria solo quando ha raggiunto la temperatura ambiente. Inoltre, cercate di evitare che la batteria si scarichi completamente, ma ricaricatela quando la carica residua è intorno al 10%.

 

3. Utilizzare l’assistenza alla pedalata.

In inverno, andare in e-bike utilizzando soltanto la modalità Eco non fa bene alla batteria. Proprio come le persone, anche la batteria in inverno deve lavorare per poter essere efficiente. Cercate quindi l’equilibrio giusto in base al fondo stradale e usate un alto livello di assistenza. Con un alto livello di assistenza la corrente di estrazione assicura l’autoriscaldamento della batteria.

 

4. Mantenere un’andatura costante.

Analogamente alle automobili, anche le e-bike sprecano inutilmente energia quando il mezzo si ferma e riparte continuamente. Siate quindi previdenti e mantenete una frequenza di pedalata costante. Una spinta regolare sui pedali equivale a un segnale costante al motore, che potrà così risparmiare energia e di conseguenza aumentare l’autonomia della batteria della vostra e-bike.

 

5. Inserire una marcia più bassa.

Spesso il motore porta a rilassarsi e a pedalare di meno o più lentamente, ma il rendimento del motore dell’e-bike migliora di pari passo con l’aumentare della frequenza di pedalata. Per questo è consigliabile scalare di una marcia e pedalare più velocemente. Una frequenza di pedalata intorno agli 80 giri ottimizza l’uso della batteria della vostra e-bike e ne aumenta l’autonomia.

 

6. Verificare la pressione degli pneumatici.

Anche la giusta pressione degli pneumatici è decisiva per l’autonomia della batteria della vostra e-bike. Quando pedalate con le gomme troppo sgonfie su un fondo duro e compatto, come ad esempio una strada asfaltata, a causa del maggiore attrito perderete rapidamente velocità. Bisogna quindi fare attenzione che la pressione degli pneumatici sia sufficiente. Nel fuoristrada vale invece l’esatto contrario. Per le e-mountain-bike infatti è importante che in salita la pressione degli pneumatici sia bassa, così che la forza del motore possa essere trasmessa sul fondo stradale. La pressione ideale è riportata sugli pneumatici della vostra e-bike. Il vostro rivenditore specializzato è a vostra disposizione per ulteriori consigli o domande.

 

7. Lubrificare correttamente la catena.

L’attrito è nemico dell’autonomia. Oltre alla giusta pressione degli pneumatici si dovrebbe controllare regolarmente anche la catena. Pulite la catena possibilmente con un panno asciutto e quindi applicate un po’ d’olio per catene. Per la cura della vostra e-bike è inoltre buona norma portarla regolarmente dal vostro rivenditore specializzato per un controllo generale.

 

8. Usare una seconda batteria.

Se non avete tempo per aspettare che la ricarica sia completa o se dovete affrontare tragitti più lunghi, può essere una buona idea acquistare una seconda batteria. Non dimenticatevi di portare anche la seconda batteria al caldo e di trasportarla singolarmente. Le speciali borse per e-bike hanno quasi tutte un comparto isolato. Altrimenti potete avvolgere la seconda batteria ad esempio in una giacca e trasportarla all’interno di una borsa accanto a un thermos.

 

9. Scaricate peso

Bagagli e carichi pesanti influenzano l’autonomia della batteria della vostra e-bike. Più aumenta il peso complessivo, più diminuisce l’autonomia. Prima della partenza, pensate quindi bene a cosa vi servirà e se necessario rifate lo zaino o la borsa, lasciando a casa oggetti pesanti di cui non avete bisogno.

 

di Yvonne Wyss
03 gennaio 2020