
Batteria e autonomia
Domande e risposte sulla batteria dell’e-bike
Tutte le e-bike FLYER sono dotate di batterie a elevate prestazioni che contengono celle appositamente sviluppate per le e-bike. Sono quindi caratterizzate da un rapporto ideale tra capacità, potenza, peso e durata. La particolarità delle batterie agli ioni di litio è data dalla loro densità energetica particolarmente elevata. Sono quindi in grado di accumulare una maggiore quantità di energia per un peso proprio particolarmente ridotto.
Decisamente resistenti: le batterie FLYER
Potenti batterie trasformano le e-bike FLYER con tecnologia FIT in campionesse di autonomia e di altitudine. Tutte le nostre batterie si distinguono per la massima praticità d’uso: si estraggono infatti molto facilmente e si ricaricano sia direttamente sull’e-bike sia da smontate.
La batteria semi-integrata FLYER SIB (Smart Integrated Battery) da 630 Wh o 750 Wh offre tantissima energia per affrontare itinerari estesi e ricchi di dislivelli. L’integrazione smart della batteria ne consente una facile sostituzione garantendone una posizione salda. La batteria può essere caricata sia sull’e-bike sia esternamente.

Le potenti batterie FLYER STB (Seat Tube Battery) da 630 o 750 Wh fanno delle e-bike la campionessa assoluta di autonomia e di altitudine. La batteria può essere caricata direttamente sulla bicicletta, oppure può essere smontata con facilità. L’ampia superficie di presa garantisce una comoda manipolazione.

La capacità della batteria FLYER FIB (Fully Integrated Battery) è di ben 810 Wh, consentendo così una grandissima autonomia. In frenata o nella modalità di guida corrispondente il motore produce energia, accumulandola nuovamente nella batteria (recupero) per un’autonomia ancora maggiore. Completamente integrata, è inoltre facilissima da gestire. La batteria può inoltre essere caricata sia sulla e-bike sia esternamente.

Integrate ed eleganti: le batterie Bosch
Le batterie per e-bike Bosch coniugano grande capacità a un peso ridotto e un design ergonomico. Le batterie dall’elegante integrazione sono molto semplici da estrarre e si possono ricaricare direttamente sull’e-bike o singolarmente una volta smontate.
Le batterie Bosch PowerTube forniscono il pieno di energia su ogni percorso e si inseriscono perfettamente nel design grazie alle loro dimensioni compatte e all’aspetto minimalista. La potente batteria da 625 Wh consente di coprire lunghe distanze e la batteria Bosch PowerTube da 500 Wh fornisce energia sufficiente a esplorare nuovi percorsi in tutta libertà. La sofisticata tecnologia e l’intelligente posizionamento della batteria PowerTube garantiscono una tenuta salda. La batteria può comunque essere comodamente estratta e ricaricata direttamente sull’e-bike tramite l’apposita porta protetta.

Le batterie PowerPack dispongono della massima densità energetica in dimensioni compatte e peso minimo. La batteria PowerPack 500 in combinazione con PowerTube 625, della capacità massima di 1’125 Wh, assicura un’enorme autonomia, ideale per percorsi infiniti e con numerosi cambi di dislivello.
Come caricare la batteria di un’e-bike
Potete caricare la batteria separatamente o direttamente sull’e-bike FLYER senza ridurne la durata. L’interruzione del processo di carica non danneggia la batteria. Le batterie FLYER e quelle di Bosch si distinguono per il duraturo accumulo di energia senza effetto memoria.
Il tempo di carica dipende dalla capacità della batteria. Nella batteria Bosch PowerPack 500 si ottiene metà carica ad esempio già dopo 1,5 – 2 ore. Per caricare completamente la batteria sono necessarie al massimo 4,5 ore.
Nelle batterie FLYER è integrato un sistema di gestione che le protegge dal sovraccarico, dalla sottotensione e dal surriscaldamento. Il monitoraggio delle singole celle garantisce una carica sicura, affidabile e accurata.
Come conservare la batteria di un’e-bike
Quando si ripone la batteria per un lungo periodo, ad es. in inverno, vi consigliamo di conservarla a temperatura ambiente e in un luogo asciutto con uno stato di carica tra il 40 ed il 60%. In questo intervallo, l’indicatore dello stato di carica presenta tre barre completamente illuminate. Verificate lo stato di carica al più tardi ogni 6-8 settimane e se necessario ricaricate un po' la batteria.
Potenza e autonomia
No, le batterie sono compatibili solamente all’interno della loro linea di prodotto e non dovranno essere utilizzate per altri marchi o modelli.
In linea di massima, ogni anno la batteria perde il 10% circa di capacità. La durata precisa però non si può prevedere, dipende anche e soprattutto dal tipo e dalla durata delle sollecitazioni a cui è stata sottoposta. Consigliamo quindi di sostituire la batteria ogni 4-5 anni circa.
Seguire semplici regole sulla protezione, sul trasporto e sulla corretta conservazione può influire positivamente sulla durata della batteria.
Conservate la batteria dell’e-bike in un ambiente asciutto, e proteggetela dall’esposizione alla luce solare diretta. Una temperatura ambiente di 15-20 °C è ottimale per la conservazione della batteria. Anche la ricarica della batteria dovrà avvenire a temperatura ambiente. Se trasportate la vostra e-bike, rimuovetene la batteria e riponetela in sicurezza nell’auto.
L’autonomia dipende da moltissimi fattori, per questo non è possibile fare una previsione accurata. Le dimensioni della batteria, la potenza del motore e il livello di assistenza selezionato sono i fattori che influiscono di più sull’autonomia. Vi sono comunque altri aspetti importanti come la topografia, il tipo di fondo, la frequenza di pedalata, la pressione degli pneumatici, la temperatura e il peso complessivo. L’assistente di Bosch eBike Systems vi presenta una panoramica dei diversi fattori di influenza che determinano l’autonomia di una batteria.
Il freddo riduce le prestazioni della batteria. In inverno vi consigliamo di conservate la batteria a temperatura ambiente e si rimontarla solo poco prima di utilizzare la bicicletta.
Se desiderate verificare le prestazioni della batteria, rivolgetevi al vostro rivenditore specializzato FLYER.
Come pulire e smaltire la batteria di un’e-bike
Prima di pulire l’e-bike, rimuovete la batteria. Badate che nell’alloggiamento della batteria non penetri troppa acqua. Se necessario, presso il vostro rivenditore specializzato FLYER troverete appositi tappi di protezione per l’alloggiamento della batteria per evitare il contatto diretto con l’acqua e la sporcizia.
Se necessario potete pulire la batteria con un panno umido. Evitate l’impiego di detergenti aggressivi che possano aggredire la superficie.
Le batterie difettose non possono essere riparate. Se avete la sensazione che la batteria non funzioni più correttamente, fatela verificare dal vostro rivenditore specializzato FLYER, che constaterà se è effettivamente difettosa o se eventualmente si tratta di un guasto di altra natura.
Portatela al vostro rivenditore specializzato FLYER, che verificherà se è effettivamente difettosa o se è eventualmente presente un guasto di altro tipo. Se la batteria è difettosa, il vostro rivenditore specializzato FLYER la smaltirà a regola d’arte. La tassa di smaltimento a vostro carico è già compresa nel prezzo di acquisto della batteria.