Andare su e giù al lavoro anche con la neve : come ini-ziare bene la giornata
Durante l’inverno molti lasciano a casa lʼe-bike e salgono in macchina al caldo. Ma alcuni non hanno questa possibilità o scelgono volontariamente di utilizzare l’e-bike. Può essere molto rigenerante trascorrere del tempo all’aria aperta la mattina o avere già fatto un po’ di sport.

Le giornate sono più corte e il buio arriva prima. L’inverno è una sfida per la maggior parte degli automobilisti e dei ciclisti. Le strade ghiacciate, infatti, possono diventare un disastro. Esistono tuttavia delle misure che consentono di prevenire gli incidenti. Al-cuni collaboratori di FLYER AG vanno al lavoro anche in inverno con lʼe-bike :
«È logico che io venga al lavoro con lʼe-bike. Trovo sempre fantastico evitare tutti gli ingorghi stradali.»
- Fabian Maggio, Amministratore Assistenza alle vendite
«La mattina mi sveglio grazie allʼaria fresca. Inoltre, quando non piove, posso ammirare un’alba meravigliosa. Da quando ho un casco con la visiera, usare la bicicletta è diventato molto più piacevole.»
- Silvia Linder, Centralinista specializzata e Guida esperienza FLYER
«Quando monto in sella alla mia FLYER durante le mattine invernali, sento l’aria fresca e percepisco unʼatmosfera frizzante. Una volta arrivata a Huttwil presso la FLYER AG, mi sento pronta per affrontare la giornata.»
- Lea Marti, 1° anno di apprendistato Agente di commercio AFC

Consigli per un inverno caldo e asciutto
L’abbigliamento gioca un ruolo importante sotto molti aspetti. Sia che si tratti dell’abito da indossare per l’aperitivo di Natale sia del vestito che si sceglie per il matrimonio del proprio compare, bisogna sempre prestare attenzione alle condizioni atmosferiche e all’ambiente circostante. Magari ci si dimentica l’ombrello ed è proprio la volta che viene a piovere.
Per questo è sempre importante tenere d’occhio il meteo. È la stessa cosa quando si usa lʼe-bike in inverno. Se nevica, infatti, il viso può «congelarsi» molto rapidamente. Il viso può essere protetto dal freddo, per esempio indossando un passamontagna.
Anche una giacca altrettanto adeguata è molto importante. Questo perché, se si sceglie una giacca troppo sottile, il vento potrebbe passarci attraverso e farvi congelare. È utile, invece, indossare una giacca a vento invernale o, a volte, anche una giacca a vento.
Chi vuole andare sul sicuro, può anche acquistare biancheria intima termica. Questa assorbe il calore del corpo e fa sì che il sudore venga trasportato verso l’esterno. In questo modo la pelle rimane calda e asciutta e gli indumenti non assorbono il sudore.
Se volete saperne di più, vi consigliamo il nostro blog sull’argomento.

La sicurezza prima di tutto
Sapete comʼè: fuori è buio e si vede a malapena qualcosa. Per questo motivo è importante dotare lʼe-bike di diversi riflettori. In questo modo, infatti, si ha una probabilità molto maggiore di essere visti rispetto a viaggiare senza riflettori. Ci sono diversi tipi di riflettori per biciclette. È obbligatorio montare un riflettore nella parte anteriore e nella parte posteriore. È inoltre obbligatorio montare dei riflettori gialli sui pedali rivolti verso davanti e verso dietro. Ma non è solo lʼe-bike che deve essere vista: è anche importante essere visti come cicliste e ciclisti.
I giubbotti catarifrangenti possono essere molto utili in questo senso. Grazie alle strisce riflettenti e al colore fluorescente, gli automobilisti possono riconoscervi molto più facilmente e anche molto più velocemente. Spesso anche i caschi hanno delle luci rosse montate sulla parte posteriore. Molte cose sono d’aiuto.
Da quest’anno è obbligatorio installare anche sulle mountain-bike una luce anteriore e posteriore. Questo è un grande fattore di sicurezza, poiché sicuramente ci sono appassionati di mountain-bike che amano fare un trail alla sera. Anche loro devono essere visibili nel traffico stradale.
Ci sono molti altri aspetti legati all’illuminazione della bicicletta. Per ulteriori informazioni, consultate il seguente blog :
Quali sono i pericoli di guidare in inverno ?
In inverno le temperature scendono spesso al di sotto di 0 C, con conseguenti ripercussioni sulle strade. Quando le strade sono bagnate, infatti, diventano scivolose. L’auto è sempre bilanciata grazie alle quattro ruote. In bicicletta è necessario un po’ più di senso dell’equilibrio. Poiché l’appoggio è distribuito solo su due pneumatici, l’aderenza è meno costante. Quando si va in bicicletta su un terreno ghiacciato, quindi, può capitare che la bici scivoli via da sotto i piedi.
Per evitare che ciò accada, esistono gli pneumatici chiodati. I chiodi offrono una migliore aderenza sul terreno ghiacciato e si scivola di meno. Tuttavia, bisogna stare attenti se si guida con gli pneumatici chiodati. Infatti, sull’asfalto questi chiodi toccano la strada prima che lo faccia il battistrada. In questo modo l’aderenza diminuisce e la bicicletta può scivolare. Per questo raccomandiamo quanto segue: usate i chiodi solo quando non c’è asfalto.
Oltre ai pericoli naturali, ci sono anche i rischi della guida. In estate si possono percorrere le curve senza preoccupazioni, ma in inverno è sempre necessaria una dose di cautela. Infatti, tanto più si guida senza prudenza, maggiore è il rischio di incidenti.
Anche la frenata deve essere effettuata con cautela. A causa delle strade ghiacciate, infatti, lo spazio di frenata può aumentare quasi di tre volte.
A volte può comunque provocare un incidente. Quindi è bene sapere già dove si trovano i nostri rivenditori specializzati.
La cura giusta per lʼe-bike
La corretta manutenzione di unʼe-bike è importante. Infatti, se non ci si prende cura dellʼe-bike in modo adeguato, può formarsi per esempio della ruggine o si può verificare la rottura dei freni. Il detersivo per piatti è perfetto per la pulizia del telaio. Se la catena è molto sporca è meglio utilizzare l’olio penetrante. L’olio penetrante aiuta a sciogliere lo sporco nei punti più nascosti.
In inverno le strade sono piene di sale. Così come è dannoso per l’automobile, lo è anche per le e-bike. Per questo motivo è importante pulire accuratamente lʼe-bike dopo la corsa per rimuovere il sale antigelo. Lʼe-bike dovrebbe essere pulita accuratamente almeno ogni 300 chilometri. In inverno, soprattutto quando non si pensa di utilizzare lʼe-bike per un periodo prolungato.
In che modo ? La prima cosa da fare è lavare lʼe-bike e togliere tutta la sporcizia. Successivamente si può pulire la catena della bicicletta e l’impianto frenante. La cosa migliore da fare è ingrassare od oliare di nuovo la catena. Per evitare tracce d’acqua, dopo il lavaggio è meglio asciugare il telaio con un panno.
Qual è il modo migliore per prendervi cura della vostra bicicletta ? Guardate questo video del nostro partner Motorex.
MOTOREX AG – Oil of Switzerland
Ecco a cosa prestare attenzione per far superare lʼinverno alla vostra bicicletta
È importante che gli pneumatici non si sgonfino durante l’inverno. A causa del continuo movimento della ruota, la pressione degli pneumatici può diminuire. Per questo motivo è consigliabile appendere lʼe-bike al muro per evitare danni agli pneumatici. Inoltre, la bicicletta dovrebbe essere collocata in un ambiente senza grandi sbalzi di temperatura. Infatti, la formazione di acqua di condensa a causa di forti sbalzi termici, può causare ruggine.
La batteria dura più a lungo in un ambiente caldo
Le batterie sono molto sensibili al freddo. In caso di freddo, la batteria può scaricarsi molto rapidamente anche senza utilizzare lʼe-bike. Questo perché il liquido elettrolitico diventa più denso e quindi si deposita. Se questo accade più volte, la batteria si rompe rapidamente.
Per evitare che si rompa, tenere sempre la batteria al caldo quando non viene utilizzata. La temperatura ottimale è di 0 – 20 °C. Nella migliore delle ipotesi, la batteria dovrebbe essere conservata anche al riparo dal sole, per evitare che si surriscaldi.
Ma non è nemmeno una buona idea lasciare la batteria attaccata al caricabatteria. In questo modo, infatti, da un lato si accelera l’invecchiamento chimico delle batterie (le prestazioni della batteria diminuiscono) e, dall’altro, aumenta il rischio di incendio di una batteria difettosa.

Non importa se usate lʼe-bike tutto l’anno o se sfruttate i vantaggi di andare su e giù al lavoro con lʼe-bike «solo» nei mesi più caldi. Le FLYER Urban Bikes sono le vostre compagne ideali e sono adatte per andare al lavoro in tutte le stagioni.