Spostarsi rapidamente da un posto allʼaltro con la bicicletta elettrica
Per andare su e giù al lavoro la bicicletta elettrica rappresenta un’alternativa ecologica all’automobile, che contribuisce al tempo stesso alla salute e al benessere. Scoprite come funziona una bicicletta elettrica e per chi è adatta.

74 ore a Monaco. 71 ore a Berlino. 56 ore ad Amburgo. Secondo lo studio di Inrix 1, l’anno scorso le pendolari e i pendolari sono rimasti bloccati nel traffico nelle città tedesche per tutto questo tempo. Le pendolari e i pendolari di Monaco hanno quindi trascorso in media quasi oltre due settimane lavorative tedesche nel traffico. È un vero spreco tutto il tempo che si perde. Ora la domanda è: ci sono alternative?
La bicicletta elettrica come alternativa comoda ed ecologica all’automobile
Le pendolari e i pendolari tedeschi percorrono circa 17 chilometri 2 per recarsi al lavoro. Ammettiamo che la bicicletta elettrica ha la meglio in termini di tempo impiegato soprattutto nei tragitti più lunghi. In questo caso si tratta di una scelta a favore dellʼesercizio fisico e dell’aria fresca e contro le pendolari e i pendolari che vanno al lavoro il più velocemente possibile. Tuttavia, se i percorsi per andare su e giù passano attraverso la città e l’agglomerato urbano, la bicicletta elettrica è chiaramente in vantaggio. Su quasi tutti gli itinerari per pendolari si possono trovare percorsi alternativi per aggirare gli ingorghi sugli assi di transito principali.
Quanto è ecologica la bicicletta elettrica rispetto all’automobile?
In termini di emissioni di CO2, l’uso della bicicletta elettrica è più ecologico rispetto all’automobile e anche ai viaggi in autobus e in treno. Questa è la conclusione di uno studio dell’Istituto per l’Energia e la Ricerca Ambientale di Heidelberg. Anche le cifre del 2020 dell’Università Vrije di Bruxelles confermano questa affermazione. Secondo questo studio, le emissioni di CO2 di una bicicletta elettrica sono comprese tra i 7 e i 7,8 grammi per chilometro. Nel caso di un’auto elettrica il valore è circa 15 volte superiore. Nel caso di un motore diesel con motore a combustione, le cifre sono addirittura 28 volte maggiori.
Proviamo a fare un esempio di calcolo in modo chiaro:
Partiamo dal presupposto che una bicicletta elettrica emetta 150 grammi di CO2 in meno per chilometro rispetto a un’automobile che percorre lo stesso tratto di strada. Inoltre, ipotizziamo un percorso medio per andare al lavoro di 17 chilometri e per 20 giorni lavorativi al mese.
Vantaggio di CO2 della bicicletta elettrica rispetto all’automobile per chilometro: 150 grammi
Vantaggio di CO2 per una/un pendolare medio in un anno: 612'000 grammi o 612 kg
Per fare un confronto:
In media ogni persona in Germania mangia ben 50 chili di carne. Un chilogrammo di carne bovina produce 12 chilogrammi di CO2. Complessivamente, le emissioni di CO2 ammontano a circa 600 chilogrammi.
Se si va costantemente al lavoro con la bicicletta elettrica, si risparmia circa la stessa quantità di CO2 che si otterrebbe rinunciando alla carne per un anno. 3
Fin qui, tutto bene. La domanda che ci si pone è quale tecnologia ci sia alla base di questo metodo di trasporto ecologico e per chi sia adatta una bicicletta elettrica.
Come funziona una bicicletta elettrica?
Come suggerisce il nome, una bicicletta elettrica, detta anche e-bike o Pedelec, è una bicicletta azionata elettricamente.
Il motore integrato fornisce assistenza alle conducenti e ai conducenti durante il viaggio, facendo in modo che possano raggiungere la meta più velocemente, intraprendere un tour più lungo o semplicemente viaggiare più comodamente rispetto a una bici senza assistenza. La bicicletta elettrica riceve l’energia necessaria dalla batteria integrata. Il sofisticato software, il «sistema», assicura che tutti i componenti interagiscano perfettamente.

Non appena una ciclista o un ciclista inizia a pedalare, il sistema analizza la coppia, la velocità e la frequenza di pedalata. L’assistenza è limitata al necessario. Durante il tour con la bicicletta elettrica, questo si riflette nel fatto che il motore spinge in modo potente a bassa velocità e con un’elevata frequenza di pedalata. Ciò avviene, per esempio, al momento della partenza in corrispondenza di un incrocio o in caso di salite ripide. O si vede dal fatto che riduce l’assistenza a velocità e frequenza di pedalata elevate (per es. su un percorso pianeggiante). Con diversi livelli di assistenza è inoltre possibile variare l’intensità dell’assistenza fornita dal sistema.
L’intensità dell’assistenza influisce sempre direttamente anche sull’autonomia di una batteria. Naturalmente, le batterie delle biciclette elettriche non sono inesauribili e devono essere ricaricate dopo un certo numero di chilometri percorsi. Per evitare brutte sorprese, il sistema della bicicletta elettrica calcola per voi l’autonomia residua. Questa viene visualizzata sul display.
Qui abbiamo raccolto per voi otto consigli su come ottimizzare l’autonomia della vostra bicicletta elettrica:
Per chi è adatta una bicicletta elettrica?
La risposta semplice è: (quasi) per tutte/i. Tuttavia, per la vostra sicurezza, come future e futuri conducenti di biciclette elettriche dovreste soddisfare i seguenti requisiti fondamentali:
- Sapete andare in bicicletta e avete un senso dellʼequilibrio e della velocità intatti.
- Riuscite a salire e scendere dalla bicicletta elettrica senza problemi.
- In caso di emergenza siete in grado di fermare la bicicletta elettrica in modo rapido e sicuro.
- Conoscete le regole del traffico stradale.
- Rispettate gli altri utenti della strada, le escursioniste e gli escursionisti, gli animali e la natura.
- Siete in possesso di una patente di guida che vi permette di guidare unʼe-bike con assistenza alla pedalata fino a 45 km/h.

Se soddisfate questi requisiti di base, non cʼè nulla che possa ostacolare la vostra avventura con la bicicletta elettrica. In diverse situazioni di vita, una bicicletta elettrica può semplificare o arricchire la vostra vita quotidiana. Ecco alcune possibilità d’impiego come fonte d’ispirazione:
- Percorrere il tragitto per andare e tornare dal lavoro con la bicicletta elettrica invece che con l’automobile, prendere una boccata di aria fresca la mattina presto e aggirare il traffico.
- Fare un lungo tour con la bicicletta elettrica e scoprire con facilità la bellezza di una nuova regione.
- Utilizzare la bicicletta elettrica come mezzo di trasporto per la vita di tutti i giorni. Questo grazie agli accessori adatti per esempio per la spesa settimanale o per il trasporto dei bambini.
- Estendere il tour in mountain-bike aumentando la distanza e il dislivello per godersi la natura ancora più intensamente.

Scopri come trovare la bicicletta elettrica giusta qui.
Come ci si fa ad allenare con la bicicletta elettrica?
Le conducenti e i conducenti di biciclette elettriche sono poco atletici, pigri e non riuscirebbero a muoversi senza motore. Un pregiudizio che persiste ostinatamente tra alcune «cicliste e ciclisti tradizionali». Uno studio dell’Università di Basilea ha chiaramente smentito questi pregiudizi.
Usare la bicicletta elettrica regolarmente presenta vantaggi paragonabili allʼuso di una bicicletta tradizionale per la salute e la forma fisica
Lo studio dell’Università di Basilea ha esaminato come cambia la capacità di assorbimento di ossigeno delle persone sottoposte al test. Metà delle persone usava regolarmente la bicicletta elettrica e l’altra metà andava regolarmente in bicicletta senza motore. Dopo un mese, la capacità di assorbimento di ossigeno è migliorata in entrambi i gruppi di soggetti. Se le persone facessero esercizio fisico costantemente, il rischio di malattie cardiovascolari si ridurrebbe. Lo studio conclude che in questo modo il cuore risparmia energie. 4
Quando si usa la bicicletta elettrica si allenano anche diversi gruppi muscolari. Soprattutto i muscoli delle gambe. Inoltre, i muscoli delle braccia e del busto assicurano stabilità ed equilibrio sulla bicicletta. La bicicletta elettrica, poi, è un allenamento particolarmente delicato per le articolazioni.
L’aria fresca fa bene
Andando su e giù al lavoro con la bicicletta elettrica, passerete automaticamente qualche minuto all’aria aperta. L’aria fresca ha un effetto positivo sull’umore, sul sistema immunitario e sulle funzioni cerebrali 5. Il corpo può rifornirsi di ossigeno fresco ed è pronto per una giornata impegnativa al lavoro. E, mentre torniamo a casa, l’aria fresca aiuta a ridurre lo stress, così da potersi godere la serata a fine giornata in tutta tranquillità.
Le biciclette elettriche stanno diventando sempre più popolari
Secondo uno studio dell’ADAC, il 20% degli intervistati sta pensando di acquistare una bicicletta elettrica. Quasi tre quarti delle persone intendono farlo entro la fine del 2023. Allo stesso modo, tre quarti delle persone che desiderano acquistare una bicicletta elettrica hanno dichiarato di non possederne ancora una e di volersi informare a fondo prima di acquistarla. 6
Bicicletta elettrica: acquistala dal rivenditore specializzato di fiducia
I risultati dello studio dimostrano che le future conducenti e i futuri conducenti di biciclette elettriche hanno un forte bisogno di informazioni. Infine, l’acquisto di una bicicletta elettrica è un investimento considerevole di cui si vuole godere a lungo. Due terzi degli intervistati che hanno intenzione di effettuare lʼacquisto hanno dichiarato che si rivolgeranno a un rivenditore specializzato. 6
L’acquisto presso un rivenditore specializzato ha il vantaggio che la bicicletta elettrica viene regolata da un professionista in base alle dimensioni, al peso e alle preferenze personali. Ciò garantisce una posizione di seduta ottimale e quindi un piacere di guida senza limiti. Inoltre, il rivenditore specializzato offre l’assistenza necessaria anche per la manutenzione della bicicletta elettrica. Assicura che il piacere della bicicletta elettrica si mantenga a lungo.

Origine:
3 Calcolo:
E-bike 150 g di CO2 in meno rispetto all'auto per chilometro percorso.
Percorso: 17 km al giorno: giorni lavorativi al mese = 340 chilometri al mese x 12 mesi = 4'080 chilometri
150g x 4080 chilometri = 612.000 grammi = 612 chilogrammi
1 kg di manzo = 12 kg di CO2
612 / 12 = 51
Consumo di carne dei tedeschi all'anno: 55 kg (https://www.ble.de/)
5 https://www.tuinmaximaal.de/