Con l’e-mountain bike conquisterete qualsiasi montagna

L’assistenza del motore permette di affrontare facilmente le salite ripide e anche le lunghe distanze, senza sforzo e senza un allenamento intenso.

Lʼe-mountain bike è lʼattrezzatura sportiva per eccellenza per tutti coloro che amano muoversi a contatto con la natura. Finora è capitato che alcune salite fossero troppo ripide o il percorso troppo lungo? Con l’assistenza elettrica non ci sono più limiti. L’assistenza del motore permette di affrontare facilmente le salite ripide e anche le lunghe distanze, senza sforzo e senza un allenamento intenso. Sperimentate una nuova libertà e voglia di avventura che solo un e-MTB può offrirvi!

Il motore elettrico vi assiste durante la pedalata

Le e-mountain bike sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni. Uno dei componenti più importanti di queste biciclette è il motore elettrico, che assiste il ciclista durante la pedalata. Il motore elettrico offre numerosi vantaggi che rendono la guida su una e-mountain bike un’esperienza unica.

Il motore funziona solamente quando si pedala. A seconda del tipo di assistenza selezionato, la forza esercitata sul pedali viene aumentata solo leggermente. Tuttavia, se si sceglie un alto livello di assistenza, la forza sarà moltiplicata. In questo modo riuscirete ad affrontare salite ripide o gradini, che con una mountain-bike senza assistenza probabilmente non riuscireste a superare. Inoltre, sarà possibile percorrere distanze più lunghe e impegnative senza dover esaurire completamente le energie. Lunghe escursioni diventano così un piacere e rimangono tempo ed energie a sufficienza per godersi il paesaggio.

Un’e-bike è interessante anche per le appassionate e gli appassionati di mountain-bike ambiziosi e in ottima forma. Siete stanchi di arrampicarvi su noiose strade asfaltate o naturali solo per raggiungere un emozionante trail? Con lʼe-mountain bike è possibile percorrere sentieri più impegnativi per raggiungere la vetta. I trail di uphill con difficoltà tecniche come i gradini diventano improvvisamente divertenti grazie all’e-MTB. Allʼimprovviso non conta più solo il downhill flow, ma anche l’uphill flow.

Come potete vedere, un motore amplia le possibilità e vi offre molte varianti per nuove sfide e avventure. Dovete comunque continuare a muovervi, a spingere sui pedali e a fare qualcosa di buono per la vostra salute. Tuttavia, potete approfittare dell’assistenza elettrica e scegliere autonomamente quanto elevata deve essere.

 

Riassumendo, il motore elettrico è un complemento importante per una mountain-bike. Fornisce assistenza al ciclista nella pedalata, alleggerisce il carico durante i tour più lunghi e amplia le possibilità della mountain-bike, soprattutto in salita. Così la mountain-bike diventa più che mai un’esperienza indimenticabile.

Il peso della e-mountain bike offre stabilità e controllo durante la guida?

Rispetto alle mountain-bike tradizionali, tuttavia, le e-mountain bike hanno un peso maggiore. Il motore e la batteria pesano parecchio. Molte persone si chiedono se il peso della e-mountain bike sia uno svantaggio o se offra addirittura dei vantaggi.

 

Infatti, il peso maggiore di una e-mountain bike può offrire alcuni vantaggi. Vi dà più stabilità e controllo durante la guida. Il peso del motore e della batteria è posizionato in basso nel telaio della bicicletta, e quindi anche il baricentro si abbassa. Questo rende la bicicletta più stabile e più facile da controllare. Discese veloci su terreni accidentati diventano più facili, poiché gli impatti hanno una minore influenza sulla bici. Anche il grip in curva aumenta grazie al peso maggiore di una e-MTB. L’importante è che il peso sia posizionato il più in basso possibile e al centro. Nella progettazione, gli sviluppatori di FLYER danno molta importanza a una buona distribuzione del peso.

Naturalmente, il peso maggiore presenta anche degli svantaggi. Può essere più difficile manovrare la bicicletta su sentieri stretti. La massa maggiore comporta unʼinerzia leggermente maggiore. Inoltre, in caso di necessità, la bicicletta diventa naturalmente più difficile da trasportare.

 

Nel complesso, il peso maggiore di una e-mountain bike offre sia vantaggi sia svantaggi. È importante tenere conto di questi fattori nella scelta della giusta e-mountain bike e optare per una bicicletta che soddisfi le esigenze e i requisiti individuali.

  • .
    .

Le e-mountain bike sono un’ottima combinazione di sfide e forti emozioni

 

Un certo grado di sfida e di brividi sono ingredienti importanti per vivere unʼemozionante giornata in mountain-bike. A differenza delle mountain-bike tradizionali, le e-mountain bike consentono al ciclista di affrontare lunghe salite con facilità.  Il lato piacevole e stimolante dellʼe-bike è che non è più necessario che le salite siano su strade o sentieri con un terreno agevole. I trail che con una bio-bike si possono percorrere solo in discesa, tutto d’un tratto si possono affrontare anche in salita grazie a unʼe-mountain bike. Anche i gradini o i tratti tecnici che non si possono nemmeno sognare con una bio-bike, all’improvviso riescono a essere superati. É divertentissimo da fare e offre sempre nuove sfide anche ai ciclisti più esperti.

 

Naturalmente è molto divertente guidare le e-mountain bike anche in discesa. Il motore e la batteria non tolgono nulla alle emozioni forti. Al contrario: l’accelerazione in uscita dalle curve e le brevi contropendenze sono ancora più divertenti in sella a unʼe-mountain bike. Si va più veloci e si scoprono nuove sfide anche sui trail più conosciuti.

 

Guidare unʼe-mountain bike può anche contribuire a rendere lo sport più accessibile a una gamma di persone più ampia. Grazie all’assistenza elettrica, i ciclisti di una certa età o con limitazioni fisiche possono affrontare sfide che altrimenti non sarebbero in grado di superare.

Quando serve unʼe-mountain bike?

La domanda in realtà dovrebbe essere: Quando non c’è bisogno di unʼe-mountain bike? Se volete spingervi al vostro limite a ogni uscita e allenarvi per una maratona, allora dovreste usare una mountain-bike senza motore. In tutti gli altri casi risulta utilissima unʼe-mountain bike. É inoltre necessario sapere che: anche i campioni della Coppa del Mondo di cross country si allenano regolarmente sulle e-mountain bike. Grazie allʼassistenza del motore, che può essere impostata su diversi livelli, è possibile un controllo ottimale dellʼallenamento.

Vi piace viaggiare su due ruote a contatto con la natura? Desiderate fare il maggior numero possibile di tour in bicicletta? Volete divertirvi il più possibile in mountain-bike? Allora unʼe-bike è quello che fa per voi.

 

 

 

Se non siete più in forma o dovete badare alla vostra salute, anche in questo caso unʼe-mountain bike è il mezzo giusto per muovervi. Si attiva lʼapparato locomotore e si allena il sistema cardiocircolatorio senza stancarsi in modo eccessivo. Allo stesso tempo ci si muove all’aperto nella natura.

 

 

 

Lʼe-mountain bike è perfetta anche per coloro che vogliono accumulare il maggior numero di chilometri sui sentieri. Con l’e-MTB sono possibili tour più lunghi. Le discese possono essere percorse due o tre volte anziché una volta sola, poiché con lʼe-mountain bike si torna in cima molto più velocemente.

Riassumendo: lʼe-bike è un’ottima scelta per moltissime persone. Non importa se ci si vuole mettere alla prova nello sport o semplicemente godersi la natura . Lʼe-mountain bike consente a ogni ciclista di modellare l’esperienza di guida in base alle proprie esigenze e di vivere momenti indimenticabili.

Queste e-mountain bike sono disponibili presso FLYER

 

FLYER è stato uno dei primi costruttori a realizzare unʼe-mountain bike biammortizzata. La serie X del 2010 ha definito nuovi standard per quanto riguarda il comfort di guida e l’adattamento al terreno. Lo sport della mountain-bike e quindi anche le e-MTB di FLYER si sono notevolmente sviluppati nel corso degli anni. Attualmente FLYER offre tre diverse mountain-bike. La Uproc2 come hardtail da trail, la Uproc X biammortizzata nel segmento All-mountain e la Enduro senza compromessi Uproc6.

di Marco Alessandri
24 agosto 2023