E-bike da donna: Una panoramica dei diversi modelli
Avere unʼe-bike non è una questione di genere. Uomini e donne sono entrambi affascinati da questo mezzo di trasporto ecologico. Ma a quale area di applicazione è più adeguato un certo modello? Esistono anche modelli speciali per e-bike da donna?

Lʼe-bike Urban FLYER da donna
Urban deriva dal latino «urbanus,» che significa «appartenente alla città» o «cittadino». Proprio su questo si è focalizzato lo sviluppo del segmento Urban di FLYER: lʼidoneità alla guida in città. Unʼe-bike Urban deve essere non solo funzionale, ma anche avere un aspetto accattivante. Oltre alla funzionalità, l’attenzione si concentra anche sul design. In breve: una bici da trekking, dal design sofisticato adatto alle città.
Una breve visita dal dentista o un incontro con unʼamica per un caffè. Fare la spesa, andare a prendere i bambini all’asilo, andare in palestra o in ufficio. La città offre migliaia di opportunità per salire su unʼe-bike. Ma qual è il modello adatto?
Ecco i nostri consigli:
- Upstreet (25 km/h): Confortevole ed elegante sulla strada
- Upstreet (45 km/h): Il più rapidamente possibile da un posto allʼaltro per la città
- Upstreet2 (25 km/h): In combinazione con i mezzi pubblici
- Gotour3 (25 km/h): Per il trasporto di bambini / della spesa.
Può essere dotata anche di carrello porta bimbo o seggiolino per bambini e offre un portapacchi anteriore per avere ancora più spazio.

E-Bike donna: Perfette per lunghi tour
Da un punto di vista puramente anatomico, le donne e gli uomini sono molto diversi. Le donne sono più piccole, spesso più leggere, hanno spalle più strette, un bacino più ampio. Di conseguenza, anche il baricentro del corpo si trova in un punto diverso rispetto allʼuomo. Inoltre, le donne tendono ad avere un busto più corto e gambe più lunghe. Per quanto riguarda le biciclette, ci sono tradizionalmente quelle con scavalco basso, definite come modelli da donna, e biciclette con telaio a diamante, definite come modelli da uomo. Poiché questi termini sono ampiamente conosciuti, vengono ancora utilizzati nel settore delle biciclette. Tuttavia, FLYER non offre modelli specifici per il genere. Questo perché quasi nessuna persona corrisponde alla «norma». Infatti, la bicicletta con telaio da donna non è adatta a tutte le donne. Così come non tutti gli uomini si sentono a proprio agio su un modello con telaio da uomo. Le nostre e-bike sono quindi disponibili in tre tipologie di telai: Gents, Mixed e Comfort. Non importa che tipo di telaio sia, se per donne o per uomini. Molto più importante è che lʼe-bike scelta abbia la giusta taglia di telaio e sia impostata in base alla/al ciclista e alle sue esigenze.
Quale e-bike consigliano le donne?
La nostra ambasciatrice Luana Bühler ci fornisce il miglior esempio di come anche un telaio a diamante, cioè un telaio da uomo, sia adatto a una donna. La calciatrice del TSG Hoffenheim e calciatrice della nazionale svizzera si reca al campo da calcio e in città con una Upstreet dotata di telaio Gents.
Per itinerari più lunghi consigliamo, indipendentemente dal sesso, un modello da tour o crossover.
Se il vostro obiettivo è l’autonomia e il comfort, la Gotour è la compagna ideale. La potenza del motore Bosch da 85 Nm e la potenza della batteria da 750 Wh consentono di trascorrere innumerevoli ore piacevoli in sella allʼe-bike. La posizione di seduta diritta e la comoda sella contribuiscono al massimo comfort di guida.

Se volete essere un po’ più sportivi, la Goroc X biammortizzata è il modello giusto per voi. Il suo pneumatico Schwalbe «Nobby Nic» offre unʼaderenza ideale anche su terreni irregolari. Oltre ai normali 630 Wh, il Range Extender fornisce allʼe-bike una potenza aggiuntiva di 540 Wh. Questo vi garantisce la massima autonomia. Su entrambi i modelli è possibile montare borse da viaggio per i tour di più giorni.
A proposito, lo sapevate che FLYER partecipa alla campagna 100% Women di Svizzera Turismo?
FLYER offre il Bärinnentour esclusivamente per le donne. Questa esperienza in e-bike nell’Emmental unisce la guida di una FLYER, gastronomia e fantastiche conversazioni tra persone che la pensano allo stesso modo.

Con lʼe-bike crossover potete godervi gite in città, escursioni più lunghe e perfino percorsi fuori strada
Ormai il mercato delle e-bike offre un’infinità di opzioni. E non solo le scelte sono innumerevoli, ma anche le possibilità offerte da unʼe-bike di questo tipo. Dovrebbe essere un modello per la città o per il fuoristrada? O è meglio puntare sull’autonomia, per le lunghe escursioni durante le vacanze?
Secondo gli psicologi, dobbiamo prendere circa 20’000 decisioni al giorno. Quindi è ancora più bello quando per una volta tanto non dobbiamo decidere: il segmento crossover di FLYER copre infatti tutte le aree di applicazione. In questo modo continuare a scervellarsi diventa superfluo.
Questi sono i vantaggi di un modello crossover, sull’esempio dell’attuale Goroc X:
- posizione di seduta sportiva
- potente motore Panasonic GX Ultimate Pro FIT da 95 Nm
- elevata autonomia della batteria (standard: 630 Wh, con seconda batteria aggiuntiva da 540 Wh)
- biammortizzata, con escursione alla ruota da 140 mm
- pregiato display a colori rimovibile
- portapacchi per lʼapplicazione di borse laterali
- illuminazione ben congegnata (sviluppata appositamente da FLYER)
- parafanghi anteriori/posteriori
- taglie di telaio S-XL
- 40 kg di carico carrello ammissibile
Il potente motore abbinato al Range Extender (batteria aggiuntiva) consente di effettuare lunghi tour. Questo senza doversi preoccupare di avere una presa elettrica per la ricarica durante il viaggio. Il portapacchi vi offre la possibilità di viaggiare con i bagagli anche per diversi giorni. Se dovesse piovere, apprezzerete i parafanghi in dotazione. Ma non manca anche il divertimento sul trail. Grazie alla dotazione completa e all’ampia escursione alla ruota analoga a quella di una e-mountainbike, un giro nel bosco diventa per voi un gioco da ragazzi.
Se non siete ancora del tutto convinti, vi consigliamo di noleggiare una Goroc X presso la nostra sede principale di Huttwil.
Unʼe-mountainbike è una buona scelta anche per le donne
Quando acquista unʼe-MTB, un uomo probabilmente presta molta attenzione all’escursione alla ruota e alla marca della forcella. A volte noi donne, invece, ci fissiamo sul colore. Solo uno stereotipo? Io, l’autrice di questʼarticolo, donna, mi dichiaro colpevole.
Quando ho acquistato la mia prima e-mountainbike FLYER, all’epoca una Uproc4 di colore turchese, mi sono concentrata principalmente sul design. Questo perché prima dell’acquisto non mi sono informata molto e volevo soprattutto iniziare il più rapidamente possibile ad andare in bicicletta. Finora sono stata molto soddisfatta della mia scelta. Tuttavia, da ciclista esperta, ora presterei attenzione ad altre cose al momento di fare un nuovo acquisto. Per me sarebbe importante, ad esempio, un concetto Mixed-Wheel. Una ruota anteriore da 29 pollici conferisce stabilità all’e-MTB e le consente di superare bene gli ostacoli. La ruota posteriore più piccola da 27,5 pollici assicura a sua volta agilità e divertimento in curva. Sceglierei anche un motore potente, accoppiato con una batteria ad alto numero di watt.
Se scegliete una mountain-bike da donna, vi consiglio quanto segue:
In quali occasioni utilizzate la vostra e-MTB? Per lunghi tour su strade sterrate e sentieri boschivi o per discese ripide e trail? Quando si acquista un e-MTB, il tipo di terreno rappresenta un fattore decisivo. Dà indicazioni su quale sia l'escursione alle ruota più adatta. Come regola generale, si può dire: più il terreno è ripido, più escursione dovrebbe avere l’e-MTB.
Nelle mountain-bike si distingue tra modelli hardtail e modelli fully. Un modello hardtail è dotato di una forcella ammortizzata e una struttura posteriore rigida. Questo lo rende molto più conveniente a livello economico rispetto a un modello fully. Inoltre, a causa del numero ridotto di snodi, spesso richiede poca manutenzione.
Il modello fully è dotato, oltre alle sospensioni, anche di un ammortizzatore sulla parte posteriore. In questo modo l’e-MTB offre maggiore comfort e prestazioni di guida. Grazie alla maggiore trazione e stabilità, il terreno difficile può essere percorso in modo più semplice e veloce.
Un altro fattore chiave nell’acquisto di una e-MTB è la taglia di telaio adatta. In questo caso consigliamo di farsi misurare nel corso di una consulenza. La valutazione dell’altezza individuale del corpo e del passo semplifica l’assegnazione della giusta taglia di telaio. Soprattutto per le conducenti di bassa statura, sotto i 1,65 m, trovare la taglia di telaio più adatto è spesso una sfida. Pochi fornitori hanno nell’assortimento la taglia di telaio XS. Alcuni propongono addirittura modelli per bambini. In questo caso è determinante la lunghezza del tubo della sella. Soprattutto per le uscite su terreni difficili, le donne dovrebbero disporre di un intervallo di regolazione di almeno 100 millimetri sul reggisella. Di conseguenza, il tubo della sella non deve essere troppo lungo.
Quando siete seduti sull’e-MTB, fate attenzione che la gamba non sia completamente distesa quando il piede è appoggiato sul pedali. Se la gamba è completamente allungata, l’e-MTB è troppo grande. Tuttavia, la gamba dovrebbe essere solo leggermente piegata. Se la gamba è troppo piegata, significa che il telaio è troppo piccolo. Un professionista con un occhio esperto è in grado di consigliarvi in modo ideale.
Non acquistate niente senza fare un test preliminare. Siamo onesti, una e-MTB è costosa. Allora perché comprare a occhi chiusi? Il test di diversi modelli vi consente di fare un confronto diretto. Inoltre, solo in questo modo potrete capire se la geometria del telaio e le dimensioni sono davvero adatte alle vostre esigenze.
Siete appassionati di e-mountainbike?
FLYER offre corsi sulle tecniche di guida e-MTB in versione Ladies only. In questi corsi sono benvenute le donne di tutti i livelli di guida, con e senza conoscenze pregresse.
