Trovare la mountain-bike adatta

Le mountain-bike non sono tutte uguali. A seconda dellʼimpiego previsto si distinguono le categorie Enduro, All-Mountain, Cross-Country, Down-Country e Downhill. Quale mountain-bike fa al caso vostro? In base al tipo d’impiego desiderato, vi mostriamo quale mountain-bike può essere adatta a voi.

Quale tipo di terreno volete percorrere con una mountain-bike?

State programmando lunghi tour su terreni tranquilli? Ripide discese sulle Alpi? O andate spesso nel bikepark? Il fattore più importante per l’acquisto di una mountain-bike è il tipo di terreno che si desidera percorrere. Come regola generale, si può dire: più il terreno è ripido, più escursione alla ruota dovrebbe avere la mountain-bike. Non tutte le biciclette sono adatte a ogni percorso.

Qual è la differenza tra hardtail e fully?

In base al telaio, le mountain-bike possono essere suddivise in due categorie: hardtail e fully. Le hardtail sono biciclette la cui parte posteriore è rigida. Presentano solo una forcella ammortizzata sulla parte anteriore. Grazie al numero ridotto di snodi, solitamente le hardtail sono meno soggette a manutenzione e sono più leggere rispetto alla maggior parte delle fully. Inoltre, le mountain-bike hardtail sono anche più economiche da acquistare. Tuttavia, in discesa unʼhardtail raggiunge rapidamente i suoi limiti.

 

Una fully è una mountain-bike biammortizzata. Oltre alla forcella ammortizzata, è dotata anche di un ammortizzatore sulla parte posteriore. In questo modo la fully offre maggiore comfort e prestazioni di guida. Grazie all’aumento della trazione e della stabilità, è più facile - e veloce - percorrere terreni difficili.

Una fully mountain bike a confronto con una hardtail mountain bike

Geometria

L’escursione alla ruota di una mountain-bike consente una prima classificazione approssimativa dell’impiego previsto. La cosa più importante, tuttavia, è la geometria di una bicicletta. Questa è molto più determinante per il comportamento della bicicletta rispetto all’escursione alla ruota. La geometria contribuisce in modo decisivo al comportamento di guida. Un angolo di sterzo aperto, ad esempio, influisce positivamente sulle caratteristiche di una bicicletta in discesa. Il passo diventa più lungo, la bici più silenziosa. A seconda dell’impiego previsto, le geometrie dei telai e la selezione dei componenti installati variano notevolmente.

 

Biciclette Cross Country: Le macchine da corsa per lunghe distanze

Per lunghe distanze su terreni tranquilli si possono utilizzare le biciclette Cross Country. Con 100-120 millimetri di escursione sulla forcella e sulla parte posteriore, queste mountain-bike possono essere guidate in modo molto sportivo. Nelle mountain-bike Cross-Country l’attenzione si concentra su un peso ridotto e su un avanzamento efficiente. Le biciclette Cross-Country vengono spesso utilizzate su sentieri boschivi e strade di campagna, su facili trail o anche su sentieri sterrati. Per le discese impegnative, le Marathon-fully hanno poca escursione alla ruota.

 

Sono pochissime le e-bike della categoria Cross-Country. Le e-bike hanno spesso più escursione alla ruota, in quanto il peso aggiuntivo che ne deriva non è decisivo grazie allʼassistenza del motore.

Bici da trail: Divertimento garantito in salita

Le bici da trail hanno unʼescursione alla ruota tra i 130 e i 150 mm. Spesso questa categoria è indicata come la giusta via di mezzo tra divertimento in discesa e Uphill-Flow. Queste mountain-bike non sono discesiste estreme, ma consentono di affrontare con piacere anche terreni più impegnativi. Grazie a questa versatilità, la bici da trail può essere utilizzata sia per il giro serale sullʼhometrail sia per i tour in vacanza.

Biciclette All-Mountain: Le tuttofare

Come suggerisce il nome, le All-Mountain si trovano a proprio agio su ogni tipo di terreno. Lʼescursione alla ruota è pari a 150-160 mm. Questo è sufficiente per assorbire anche gli urti più violenti e divertirsi sui sentieri accidentati. La maggior parte delle All-Mountain sono progettate per fare bella figura anche negli itinerari più lunghi. Una buona posizione di seduta e un telaio privo di vibrazioni sono quindi particolarmente considerati nella costruzione di questa mountain-bike.

Biciclette Enduro: A proprio agio sui terreni difficili

Trail ricchi di ostacoli con gradini, salti ed escursioni nel park: le Enduro sono pronte a tutto. Con un’escursione alla ruota di circa 170 mm, le mountain-bike Enduro offrono un’ampia escursione per un grande divertimento in discesa. Le geometrie orientate alla discesa rendono un po’ più difficile la salita, anche se questo gioca un ruolo solo secondario nelle e-bike. Anche la dotazione delle Enduro è pensata per la discesa. Potenti freni con grandi dischi, pneumatici massicci e forcelle di grande diametro aumentano il peso della bicicletta.

 

A seconda dell’impiego previsto, una delle categorie di biciclette sopra elencate è più o meno adatta. Per questo motivo, prima di effettuare un acquisto è importante sapere dove volete utilizzare la vostra nuova mountain-bike.

  • Uproc X
    Il pacchetto di potenza all-mountain

Quanto volete spendere per una mountain-bike?

Le mountain-bike sono costose. Una e-mountain bike ben equipaggiata costa diverse migliaia di franchi svizzeri o euro. A questo punto sorge spontanea la domanda: quanto vale il divertimento su unʼe-MTB? Se utilizzate spesso la mountain-bike, può essere utile investire un po’ di più. Le biciclette più costose sono dotate di componenti più pregiati che aumentano ulteriormente il piacere di guida. In questo modo l’impianto frenante è più robusto e resistente al calore e i cambi di marcia sono più fluidi. La forcella e l’ammortizzatore offrono maggiori possibilità di regolazione, in modo che il comportamento del telaio possa essere regolato ancora meglio in base alle proprie esigenze.

 

In conclusione, siete voi a dover decidere quale valore dare al vostro desiderio di MTB. Con FLYER ricevete sempre lo stesso telaio di elevata qualità, indipendentemente dalla variante di allestimento che scegliete. Inoltre diamo molta importanza alla durata della vostra e-bike. Per questo costruiamo telai robusti e utilizziamo solo componenti selezionati che soddisfano i nostri standard di qualità.

Quanto è importante il peso della bicicletta?

In passato il peso era spesso un criterio importante nella decisione di acquistare una mountain-bike. Più leggera è una mountain-bike, minore è la forza necessaria per spostarsi. Soprattutto sulle lunghe salite, il peso giocava un ruolo importante. Nelle e-bike il peso ha un ruolo secondario. Il motore permette di affrontare senza problemi anche le salite più ripide. Il motore e la batteria rendono le e-mountain bike necessariamente più pesanti delle mountain-bike senza motore. In questo modo vengono spesso installati anche componenti più pesanti che aumentano ulteriormente il peso. Ma le e-mountainbike offrono anche un vantaggio grazie al peso maggiore: la silenziosità aumenta. Discese veloci su terreni accidentati sono molto più divertenti in sella a unʼe-bike.

Questi sono i diversi modelli di mountain-bike FLYER 

FLYER è stato uno dei primi costruttori a realizzare unʼe-mountainbike biammortizzata. La serie X del 2010 ha definito nuovi standard per quanto riguarda il comfort di guida e l’adattamento al terreno. Lo sport della mountain bike e quindi anche le e-MTB di FLYER si sono notevolmente sviluppati nel corso degli anni. Attualmente FLYER offre tre diverse mountain-bike. La Uproc2 come hardtail da trail, la Uproc X biammortizzata nel segmento All-Mountain e la mountain-bike Enduro senza compromessi Uproc6.

Uproc2 – La potente hardtail

La Uproc2 è lʼhardtail da trail di FLYER. Grazie alla forcella ammortizzata con escursione alla ruota di 120 mm e ai solidi componenti, potrete affrontare sia escursioni che facili trail. Il potente motore con 95 Nm di coppia e la grande batteria da 750 Wh consentono di fare anche tour lunghi e impegnativi.

Maggiori informazioni sulla Uproc2

Uproc X – Il pacchetto di potenza All-Mountain

Premiata con il Design & Innovation Award, la Uproc X mostra come deve essere oggi una bicicletta All-Mountain. «Con la Uproc X FLYER ha trovato una nuova formula per la moderna macchina da arrampicata: grazie alla sua sofisticata geometria, la Uproc X è in grado di collocare il ciclista in una posizione perfetta nelle ripide salite in e-mountain-bike. Senza perdere tempo, il potente motore Panasonic GX Ultimate fornisce unʼincredibile potenza per portare la FLYER in cima a ogni montagna in modo inarrestabile. Tuttavia, in modalità automatica intelligente, è in grado di fornire la sua coppia di 95 Nm con precisione,» afferma la giuria del Design & Innovation Award.

 

Con un’escursione alla ruota di 150 mm, un motore potente e una batteria da 750 Wh, la Uproc X è una combinazione di potenza che consente di superare le vette più alte e i percorsi più impegnativi.

Scoprite la Uproc X​​​​​​​

Uproc6 – Il punto di riferimento per l’Enduro

La Uproc6 è orientata senza compromessi all’uso Enduro. L’attenzione al massimo divertimento in discesa si riflette nella geometria piatta. Anche la Uproc6 ha vinto il Design & Innovation Award. La giuria degli Oscar nel settore della bicicletta afferma:

«A velocità elevate, la Uproc6 dà il suo meglio e convince per la sua silenziosità e il suo telaio ben bilanciato. Trail impegnativi e passaggi in discesa più ripidi diventano con questa bicicletta un vero parco giochi». La giuria apprezza inoltre «la geometria moderna» e la «dotazione di pregio». Questo perché «danno molta sicurezza» alla Uproc6 e «non potrebbero essere scelti meglio per la discesa».

Guarda tutti i modelli della Uproc6

di Marco Alessandri
09 maggio 2023