Come aumentare l’autonomia della vostra e-bike

Posso influire sull’autonomia della mia e-bike? Quanti chilometri posso percorrere a batteria carica?

Domande che sicuramente ogni utente di un’e-bike si è già posto almeno una volta. Ecco otto consigli per aumentare l’autonomia durante l’utilizzo.

 

1. Non dimenticate di cambiare!

Più velocemente si pedala, più lontano si arriva. Con una frequenza di pedalata di 70-80 giri al minuto si ottimizza il rendimento del motore dell’e-bike. Pedalando più lentamente la batteria consuma invece più energia.

 

2. Adeguate il livello della pedalata assistita!

Il livello massimo di assistenza è sicuramente il più efficace, comporta tuttavia anche il massimo consumo di energia. Vi consigliamo quindi di utilizzare i livelli più bassi nei percorsi più facili.

 

3. Curate la vostra bicicletta!

Le gomme con pneumatici sgonfi hanno una maggiore resistenza al rotolamento, e incidono quindi sull’autonomia. Pneumatici gonfiati con la pressione corretta insieme a una catena oliata e ben curata garantiscono un’andatura morbida e una minore resistenza al rotolamento.

 

4. Evitate lo stop-and-go!

Fermarsi e riprendere continuamente richiede molta energia. Partite quindi con una marcia bassa guidando con prudenza per evitare i continui stop-and-go, e pedalate a velocità uniforme.

5. Il percorso per arrivare alla meta conta!

Il percorso più breve o più veloce non è sempre quello più efficiente. Nelle salite ripide il motore deve lavorare di più e consuma così una maggiore quantità di energia della batteria. Magari con una piccola deviazione sarà possibile evitare una salita ripida o alcuni semafori. Il fondo influisce inoltre sulla resistenza al rotolamento; procedendo su una strada ben asfaltata, la resistenza sarà notevolmente minore rispetto a una strada sterrata.

 

6. Caricate la batteria!

Prima di partire sinceratevi sempre che la batteria sia completamente carica. Ad esempio potete lasciare un caricabatteria in ufficio, oppure portarlo nella borsa della bicicletta, in modo da poter ricaricare la batteria anche in viaggio o sul posto di lavoro. Se usate l’e-bike sempre su lunghi percorsi e in tour impegnativi vi consigliamo di acquistare una seconda batteria, oppure un’e-bike FLYER con DualBattery.

 

7. Sbarazzatevi delle zavorre!

Cercate di ridurre il più possibile il peso totale e di eliminare i carichi non necessari. Portate con voi solamente lo stretto necessario. In linea di massima vale quanto segue: meno peso, più autonomia.

 

8. Tenete conto del vento e delle condizioni meteo!

Il vento favorevole rappresenta sicuramente un vantaggio, se si pedala controvento invece si dovrà eventualmente passare addirittura a una marcia superiore per poter procedere. Non solo il vento contrario, anche le basse temperature influiscono negativamente sull’autonomia. Leggete al proposito i nostri consigli per usufruire di una maggiore autonomia in inverno.

Testate come influiscono i diversi fattori nell’assistente autonomia Bosch, oppure direttamente in viaggio con la vostra e-bike FLYER.

di Yvonne Wyss
30 ottobre 2019