I consigli di FLYER per affrontare l’inverno con la vostra e-bike.

Abbiamo riassunto i consigli più importanti per permettervi di affrontare la stagione più fredda dell’anno con particolare attenzione alla salute e alla sicurezza.

 

«Non esiste buono o cattivo tempo, ma solo buono o cattivo equipaggiamento.»

Chi fa tesoro di questa citazione sarà in grado di affrontare qualsiasi situazione possa presentarsi nella stagione più buia e fredda. Il segreto per sconfiggere il freddo è vestirsi a cipolla. Quando ci si veste a cipolla, cioè a strati, per lo strato funzionale a contatto con la pelle è consigliabile scegliere indumenti tecnici traspiranti che al contempo mantengano il calore del corpo. Sopra vanno indossati indumenti a prova di vento e di pioggia il cui scopo è mantenere ancora di più il calore e proteggere dall’umidità. I guanti sono i vostri compagni di viaggio più fidati e vi permettono di continuare a gestire i freni in sicurezza. Una fascia per capelli o un berretto leggero da indossare sotto il casco proteggono la testa e le orecchie, particolarmente sensibili al freddo. Nevica o piove violentemente proprio quando volete partire? Con pantaloni, giacca o poncho antipioggia, un copricasco impermeabile e i copriscarpe antipioggia arrivate asciutti a destinazione.

 

La vostra e-bike FLYER è già pronta per l’inverno?

I consigli più importanti in breve: verificate che gli pneumatici abbiano ancora un profilo sufficiente. Se sul fondo stradale è molto ghiacciato o nevoso, le gomme chiodate possono essere d’aiuto. Aumentano l’aderenza al suolo, ma sono omologate solo per le e-bike con pedalata assistita fino a 25 km/h. La pioggia o gli schizzi d’acqua non danneggiano i componenti.

 

Vedere ed essere visti.

In inverno fa buio presto e per questo è particolarmente importante che gli e-biker siano ben visibili per gli altri utenti della strada. Pedalate anche di giorno con la luce accesa indossando indumenti con materiali riflettenti. Si possono usare dei riflettori anche sull’e-bike, ad esempio sui raggi, sui pedali o, applicati con adesivi, su qualunque altra superficie della bici.

 

Guidare con prudenza.

In caso di condizioni della strada non ottimali si dovrebbero evitare movimenti improvvisi del manubrio e brusche frenate. In particolare su neve, ghiaccio o fogliame, utilizzare il freno anteriore con cautela e in curva è consigliabile evitare di pedalare o di usare i freni. Al momento della partenza e su fondo stradale scivoloso è consigliabile non utilizzare un alto livello di assistenza del motore, ad esempio la modalità turbo nel sistema propulsivo Bosch. Guidare con cautela.

 

E una volta arrivati... subito al coperto e al calduccio?

Prima di entrare in casa a riscaldarvi è consigliabile fare ancora un paio di cose: rimuovete la batteria e riponetela al coperto, preferibilmente a una temperatura tra i 15 e i 20 gradi. Vale anche per le batterie integrate. Se pensate di non usare la vostra e-bike per molto tempo, fate attenzione a non far scaricare completamente la batteria. Per evitare che il sale e la sporcizia si incrostino sull’e-bike, lavateli non appena avete finito di usarla. Parcheggiate la vostra e-bike FLYER in cantina o in garage? Benissimo. Chi invece deve lasciare la propria e-bike all’esterno può usare un telo per proteggere la bici da pioggia e neve.

 

di Yvonne Wyss
03 gennaio 2020