9 consigli per l’avventura di viaggio ultimativa in e-bike.

Viaggiare con l’e-bike è una grandissima opportunità per immergersi nella natura e scoprire il mondo circostante in modo nuovo. Con la giusta programmazione e preparazione vi attende una grandiosa avventura.
Una buona preparazione è fondamentale.
1. Programmate una meta realistica.
Avventura bikepacking, una comoda vacanza in campeggio arricchita con alcuni percorsi in e-bike o una rilassante pausa in hotel? Programmate la vostra vacanza in modo realistico: se non siete abituati a girare spesso con l’e-bike, forse un’avventura bikepacking offroad non è l’ideale per voi; ma piuttosto una vacanza rilassante con alcuni facili itinerari fa maggiormente al caso vostro.
2. Preparatevi dal punto di vista fisico e mentale.
Prima di affrontare un lungo viaggio, dovreste anche essere consapevoli che ciò può essere fisicamente stancante. Non si dovrebbe inoltre sottovalutare l’aspetto mentale. Chi ha già affrontato alcuni viaggi sa quanto può essere impegnativo stare tutto il giorno in sella a un’e-bike, concentrarsi sulle condizioni della strada e continuare al tempo stesso a pedalare. Procedete per gradi, ponetevi aspettative e mete realistiche e tenete presente che spesso è necessario un certo grado di flessibilità.
3. Effettuate alcuni piccoli viaggi di prova.
Simulate un breve tratto del vostro viaggio e prevedete nel migliore dei casi un pernottamento. In questo modo potete stimare quanti chilometri riuscite a percorrere al giorno e soprattutto di quali bagagli necessitate. Ora sapete che cosa vi può attendere e potete iniziare il vostro viaggio in e-bike con una maggiore serenità.
4. Preparate i bagagli nel modo giusto.
Prendete con voi solamente l’indispensabile e lasciate le inutili zavorre a casa o nella vostra camera dell’hotel. Seguite inoltre le nostre regole per l’imballo prevedendo un eventuale cambiamento delle condizioni meteorologiche e l’attrezzatura a ciò necessaria.
In viaggio con pieno slancio.
5. Programmazione realistica del percorso.
Dopo il vostro viaggio di prova sapete approssimativamente per quanti chilometri siete in grado di pedalare al giorno. Programmate quindi le diverse tappe in maniera realistica in modo da disporre delle energie sufficienti fino alla fine della vacanza senza rovinarvi il divertimento. Prevedete un tempo sufficiente per le fermate intermedie, ammirare le bellezze del luogo e per le pause di relax. Date sempre un’occhiata alla vostra batteria della vostra e-bike per sapere se è necessario caricarla durante il viaggio o se la sua autonomia è sufficiente per tutto il percorso. Troverete diverse proposte per i vostri itinerari ad esempio nell’app di navigazione komoot.
6. Dove pernottate oggi?
Considerate le possibilità di pernottamento durante la pianificazione del percorso. Esiste la possibilità di piantare la tenda in un posto idoneo? Le vostre energie sono sufficienti per un giro che termini nuovamente al vostro hotel?
7. Il tavolino magico!
Se il vostro viaggio in e-bike dura più di quattro giorni o addirittura più settimane, di tanto in tanto dovrete prevedere delle soste in località più grandi che vi consentano di fare scorta di cibo. Anche se il vostro percorso non è lunghissimo, è consigliabile fare una buona colazione prima di partire e di portare con voi alcuni snack.
8. Sono necessarie piccole riparazioni?
Perché possiate essere ben attrezzati per i piccoli inconvenienti vi consigliamo di portare con voi un piccolo kit di utensili. In questo modo potrete effettuare piccole riparazioni in men che non si dica.
Ritorno a casa.
9. Abbiate cura della vostra e-bike.
Non solo voi, ma anche la vostra e-bike ha bisogno di relax e di cura dopo un percorso impegnativo. Date uno sguardo ai nostri consigli, frequentate il corso di cura delle e-bike FLYER e, se necessario, lasciate il vostro mezzo al vostro rivenditore specializzato FLYER per un check-up completo.